PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] rapporto con la danza iniziò nel 1942 con un allestimento coreografico del Coro di morti realizzato da Aurél Milloss al teatrodell’Opera di Roma. La prima partitura specifica fu tuttavia La follia di Orlando, ballo in tre quadri con recitativi per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] compositivi e attuativi. Solo la parte del piano che prevede una residenza reale, un teatrodell’Opera (poi costruito da von Knobelsdorff nel 1741) e un’Accademia delle scienze viene infatti realizzata. Ma al di là di questo centro direzionale, la ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] , A. Gasco e Toni. Il contesto italiano si confermò non favorevole al musicista in occasione della messa in scena della Favola al teatrodell'Opera di Roma nel marzo 1934. Alla prima rappresentazione lo spettacolo venne sabotato da un gruppo di ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] dalla RAI. Analogamente, il 21 aprile del 2007 andò in scena il suo nuovo allestimento della Traviata per il teatrodell’Opera di Roma, direzione Gianluigi Gelmetti, soprano Angela Gheorghiu, trasmessa in diretta in ventidue sale cinematografiche ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] e di scene tragiche", come argutamente notava M. Rinaldi: tra l'altro O. Respighi che la diresse a Roma nella prima della Fiamma (teatrodell'Opera, 23 genn. 1934, con Laura Pasini, Aurora Buades, A. Minghetti e C. Tagliabue).
"La sua voce calda e ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] atteggiato con La clemenza di Tito di W. A. Mozart (teatrodell'Opera di Roma, 4 dicembre), dell'accensione boulevardière con La dame de Chez Maxim's di G. Feydeau (teatro Lirico di Milano, 28 dicembre). Veramente in sintonia con gli scottanti ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] fu formalmente inaugurato, il 21 aprile 1708, il teatrodell’opera di corte eretto da Francesco Galli Bibiena nel 1700. Svariate opere viennesi scritte con Bononcini vennero riprese a Napoli, nel teatro dei Fiorentini (l’Etearco del 1707 nel gennaio ...
Leggi Tutto
CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] . B. Wilson, p. 20).
Coreografo molto fecondo, il C. deve la sua fama ai balletti composti durante la sua permanenza al teatrodell'Opéra, che furono nell'ordine: L'orgie su libretto di E. Scribe con musiche di M. Carafa (A luglio 1831), La tentation ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] di G. Leopardi e musica di G. Petrassi (1979), e l’Uccello di fuoco di I. Stravinskij (1980), rappresentati entrambi al teatrodell’Opera di Roma con le coreografie di A. Millos.
La retrospettiva aperta a Firenze nel 1981 segnò l’affermazione del M ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] , in coreografie di Louis Milon e di Pierre Gardel. Ingaggiato come ballerino e maître de ballet dal teatrodell’Opera reale di Stoccolma, il 9 luglio 1803 sposò Hedvig Sophia Karsten (Stoccolma 1783-Parigi 1862), figlia di Christoffer, cantante d ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...