Architetto (Milano 1836 - ivi 1900). Si specializzò nella costruzione e nel rimodernamento di teatri. Il suo nome è legato a diversi teatri (Lirico di Milano, poi rinnovato; Storchi di Modena; Verdi di [...] Padova; Apollo di Lugano) e specialmente al teatro Costanzi di Roma (1878-80, poi teatrodell'Opera; alterato nel 1928 da M. Piacentini e ancora nel 1960). Ricostruì (1878) il teatro di Paola. ...
Leggi Tutto
Scenografo e regista italiano (n. Firenze 1948). Nel corso della sua carriera ha realizzato diverse produzioni per i maggiori spazi teatrali d'avanguardia, spesso presentate nei più prestigiosi festival [...] allestimento de La memoria perduta di F. Scogna (2002) al Teatrodell'Opera di Roma, dove l'uso della proiezione digitale diventa più complesso mostrando nuove possibilità nel campo della scenografia. Tra le realizzazioni più recenti si ricordano: le ...
Leggi Tutto
Danzatrice classica italiana (Milano 1936 - ivi 2021), proveniente dalla scuola della Scala, perfezionatasi a Parigi, Londra e New York. Romantica ed espressiva, dotata di un bellissimo port de bras, è [...] La bella addormentata nel bosco (2009). Dal 2000 al 2010 ha diretto il corpo di ballo del Teatrodell'Opera di Roma. Del 2013 è la sua autobiografia Passo dopo passo, mentre nel 2014 la danzatrice ha ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori tedeschi di origine olandese. Ludwig (Berlino 1784 - ivi 1832) esordì a Naumburg nel 1804 nella compagnia di J. Lange: fu poi a Dessau (1805), a Breslavia (1807) e dal 1815 a Berlino, [...] nel 1823 Wilhelmine Schröder dalla quale divorziò nel 1828. Ebbe come seconda moglie Johanna Block. Eduard (Berlino 1801 - Karlsruhe 1877), dapprima basso al teatrodell'Opera di Berlino, poi attore e regista a Dresda (1844-46), quindi direttore del ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra israeliano (n. Tel Aviv 1955). Talento precocissimo, ha studiato dall'età di otto anni alla Musikhochschule di Berlino, grazie a una borsa di studio della Fondazione artistica di [...] ha aperto la stagione con Madama Butterfly di G. Puccini. Dal 2007 è direttore artistico della stagione lirico-sinfonica del Teatro Verdi di Salerno. Nel 2008 ha inaugurato l'anno di G. Puccini dirigendo Manon Lescaut al Teatrodell'Opera di Genova. ...
Leggi Tutto
Danzatore e coreografo (Ozora, od. Uzdin, Voivodina, 1906 - Roma 1988). Studiò danza moderna a Berlino con R. von Laban, quindi la danza accademica con V. Gsovsky e si perfezionò in Italia con E. Cecchetti. [...] nel 1960, contribuì alla rinascita e al rinnovamento del balletto italiano, valendosi della collaborazione dei maggiori musicisti e pittori. Fu al San Carlo di Napoli; al Teatrodell'Opera di Roma (primo ballerino e coreografo nel 1938-40; 1950-51 ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo italiano (n. Roma 1960). Dopo gli studi presso la scuola di danza del Teatrodell'opera di Roma e le prime esperienze come solista e primo ballerino nella compagnia dell'ente lirico [...] Mediterranea, 1993; Pression, 1994; Il mandarino meraviglioso, 1996), con il teatro alla Scala (Foreaction, 1993; Le streghe di Venezia, 1995) e con del momento, dal 1997 al 2007 è stato direttore dell'Aterballetto, per il quale ha creato tra l'altro ...
Leggi Tutto
Attrice spagnola (n. Hospitalet de Llobregat 1935). Si rivelò giovanissima nel ruolo di Medea, che doveva interpretare più volte nel corso della sua carriera; dal 1959 formò col marito Armando Moreno una [...] casa de Bernarda Alba di García Lorca (1986) e da allora ha lavorato in tutto il mondo, passando nel 1988 anche al teatrodell'opera. Attiva nel cinema fin dal 1954, ha interpretato fra l'altro Viva la muerte (1970), Crimen de amor (1972), La ciutat ...
Leggi Tutto
Pittore, critico d'arte, scenografo e regista teatrale russo (Pietroburgo 1870 - Parigi 1960). Fondò con S. P. Djagilev il giornale Mir Iskusstva ("Il mondo dell'arte"), portavoce dell'avanguardia russa. [...] 1901 - Codroipo 1988), naturalizzato italiano, lavorò come pittore e scenografo per il teatrodell'Opera di Roma (1927-32) e fu direttore degli allestimenti scenici del teatro alla Scala di Milano (1938-70). Nelle sue scenografie emerge un'arte ...
Leggi Tutto
Ballerina, coreografa e insegnante di danza italiana (Taranto 1914 - Capranica 1980). Studiò con E. Cecchetti e L. Fornaroli alla Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano, diplomandosi nel 1932. [...] Milano, di F. Vittadini; Il carillon magico, di R. Pick-Mangiagalli), nel 1935 fu nominata prima ballerina al Teatrodell'Opera di Roma. Ballerina di solida base classico-accademica, dotata di non comune temperamento e qualità espressive, si affermò ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...