CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] di Venezia, curando l'allestimento del palcoscenico per il teatrodell'Opera di Roma (il Nerone di Boito, con sue scenografie, inaugurava appunto, nel 1929, il teatro rinnovato: cfr. Encicl. dello Spettacolo, II, tav. CX). Nel frattempo aveva avviato ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Pietro
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1679. Ricevuta una buona educazione musicale, si perfezionò nel violino con A. Corelli, col quale pare abbia cominciato a studiare non più giovanissimo; [...] , si trasferì a Londra. Fattosi notare come valente esecutore, ebbe il posto di violino concertino nell'orchestra del teatrodell'Opera diretta da Händel, e tenne tale carica fino al 1737; presso la medesima orchestra ebbe il posto di direttore ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] consorte.
Il raggio d’azione di Tagliavini si rivelò in crescita anche nei difficili anni del secondo conflitto mondiale, pervenendo a sedi prestigiose: il teatrodell’Opera di Roma (dove debuttò nel febbraio del 1941 con L’Arlesiana), la Städtische ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] Angelica, Gianni Schicchi di Puccini (ivi, 1935), Mosè di Rossini (Firenze, Maggio Fiorentino, Teatro Comunale, 1935), Alceste di Gluck (ivi, Boboli, 1935 e Roma, Teatrodell'Opera, 1936), Lucrezia di O. Respighi (Milano, La Scala, 1937), I giganti ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] la difesa di N. Bixio nel processo intentatogli per violenza e resistenza alla forza pubblica, a seguito dei disordini verificatisi al Teatrodell'Opera di Genova nel gennaio di quell'anno. Morì a Genova il 27 nov. 1883.
Il B. si avviò anch'egli agli ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] , e a questo proposito si ricorda la profonda gratitudine di C. Saint-Saëns, di cui egli aveva fatto rivivere al teatrodell'Opera di Parigi (1914-15, 1916-17) l'Enrico VIII.J. Massenet lo stimava a tal punto da voler per lui riadattare ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatrodell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] del volo presso l'Accademia aeronautica di Caserta. Il C. stesso pubblicò a Roma nel 1958 l'opera Dati biografici ed elenco ragionato delle sue pubblicazioni.
Bibl.: Dati biogr. e documenti originali presso il Museo Caproni di Roma; Chi è?, 1961 ...
Leggi Tutto
Marcello Sorgi
La radio fa novanta
Nell’agosto del 1924 nasceva il primo embrione di quella che diventerà la RAI. L’inizio di una lunga avventura che ha cambiato il mondo della comunicazione e forgiato [...] rimasta nella storia, del discorso di Mussolini al teatro Costanzi (oggi Teatrodell’Opera) a Roma. C’è chi sostiene che questa fu la causa della diffidenza iniziale del capo del regime nei confronti della radio, che nei suoi primi anni mandò in ...
Leggi Tutto
Premi David di Donatello
Gian Luigi Rondi
Premi istituiti nel 1955 da Italo Gemini, presidente dell'AGIS, nell'ambito di un circolo culturale con sede a Roma, l'Open Gate Club, fondato nel 1950, che [...] antico. Nel 1978 si tennero a Firenze, al piazzale Michelangelo, nel 1979 a Roma, al Teatrodell'Opera, nel 1980 ancora nel Teatro antico di Taormina, per passare definitivamente dal 1981 a Roma come sede ufficiale, in stretta collaborazione con ...
Leggi Tutto
Nacque a Voghera (Pavia) il 6 genn. 1856 da Carlo e da Teresa Peani. Dotato di bella voce tenorile, abbandonò la carriera militare (era tenente dei bersaglieri) per dedicarsi a quella musicale ed esordì [...] , a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, I, p. 27; II, p. 114; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, IV, Roma 1978, pp. 17, 42, 71; Il teatrodell'Opera di Roma ex Costanzi, a cura di L. Bragaglia, Roma 1979, p. 8; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...