MONIUSZKO, Stanisław
Renzo Bossi
Compositore e direttore d'orchestra polacco, nato il 5 maggio 1820 a Ubiel nel governorato di Minsk, morto il 4 giugno 1872 a Varsavia. Iniziò i proprî studî musicali [...] 1839. Dopo avere esercitato privatamente la professione d'insegnante e di organista della chiesa di S. Giovanni a Vilna, egli venne assunto quale direttore d'orchestra del Teatrodell'opera di Varsavia, dove fu in seguito nominato anche professore al ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Wasserburg, in Baviera, il 23 febbraio 1779, morto a Monaco di Baviera il 6 maggio 1867. Iniziò gli studî musicali a Monaco, ma li proseguì e li completò in Italia, a Bergamo, alla [...] musicali classiche. Nel 1819 tornò a Monaco, chiamatovi dal re, che lo nominò maestro del Teatrodell'Opera italiana e poi della Cappella di corte. Venne di nuovo in Italia nel 1833, si stabilì a Bergamo, e cominciò a occuparsi di una collezione ...
Leggi Tutto
Organaro di grande rinomanza, nato a Whilton il 22 dicembre 1785, morto a Versailles il 19 febbraio 1859. Avendo già acquistata una notevole esperienza della sua arte attraverso una lunga pratica fatta [...] e nelle provincie francesi costruì molti organi lodatissimi, fra i quali quelli delle cattedrali di Rennes e di Amiens. Nel 1831, dovendosi rappresentare al teatrodell'Opera di Parigi Roberto il Diavolo di Meyerbeer, la cui partitura contiene una ...
Leggi Tutto
PANSERON, Auguste
Arnaldo Bonaventura
Professore di canto, nato nel 1796 a Parigi, ivi morto nel 1859. Fu prima allievo nel Conservatorio della sua città nativa; ma poi si perfezionò a Bologna col P. [...] Mattei e a Vienna con A. Salieri. Tornato a Parigi, fu per qualche tempo maestro al cembalo al teatrodell'Opéra-Comique, indi passò al Conservatorio quale insegnante di solfeggio. Successivamente vi ebbe la cattedra di professore di tecnica vocale e ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Clermont Ferrand il 3 ottobre 1713, morto l'11 febbraio 1797 a Lione. Ebbe i primi insegnamenti musicali dal padre, violinista d'orchestra. Recatosi, nel 1739, a Parigi, divenne nel [...] nell'orchestra del teatrodell'Opera (Académie nationale de musique), del quale teatro fu poi molte volte direttore. Raggiunta una grande notorietà come operista, ebbe anche la carica di sovrintendente della musica di corte.
Opere: Per il teatro: Les ...
Leggi Tutto
GRAUPNER, Cristoforo
Carlo Schmidl
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Hartmannsdorf (Lipsia) il 13 gennaio 1687, morto a Darmstadt il 10 maggio 1760. Compiuti a Lipsia con J. Kuhnau gli studî, [...] fu nominato maestro accompagnatore al teatrodell'Opera di Amburgo e nel 1712 era maestro direttore dell'orchestra di corte a Darmstadt. Compose parecchie opere per i teatri d'Amburgo e di Darmstadt e molta musica per cembalo che si dilettò a ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d'orchestra. Figlio del precedente, nacque a Budapest il 22 settembre del 1880, e nell'Accademia di musica di Budapest stessa compì i suoi studî musicali. Fu maestro concertatore [...] di Colonia e di Hannover; dal 1921 diresse il Teatrodell'opera popolare di Budapest. Oltre che di opere sinfoniche e corali e di varit musiche da camera, è autore di alcune opere teatrali, rappresentate con buon esito nella sua città natale: A ...
Leggi Tutto
Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, [...] declamati sulla scena tra un atto e l’altro delle rappresentazioni di opere drammatiche, prima apparizione del b. nel teatro. Centro d’irradiazione, con i primi maestri, è Milano, sede della scuola di coreografia e di danza fondata da Pompeo Diobono ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] l’Accademia ungherese delle scienze e numerosi istituti di ricerca e d’istruzione, biblioteche, musei, teatri; è centro Ungari la elessero a capitale del Regno. Dopo la sua distruzione a opera dei Tatari nel 1241, fu ricostruita da re Béla, che sulla ...
Leggi Tutto
Musicista (Venezia 1775 - Pietroburgo 1840). Condotto nel 1798 a Pietroburgo con una compagnia lirica, nel 1799 era maestro di cappella di quel Teatro italiano e direttore della musica di corte, dal 1803 [...] direttore dell'Opera russa, dal 1832 direttore di tutte le orchestre imperiali. Musicista abile e naturalmente dotato, compose musica non molto originale né profonda, ma sempre piacevole, per opere russe, francesi, italiane (in tutto 18), più 8 ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...