῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] n. 1939), l'esistenzialismo e l'incomunicabilità divengono i temi delleopere di Muḥammad H̱uḍayr (n. 1940) e di Gium'a mondiale le tematiche sono rimaste immutate, come nel teatro in versi di Ḥālid al-Šawwāf (n. 1924 allontana dal reale per spingerlo ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] è stata teatro di una consistente migrazione di transito diretta verso Paesi più prosperi dell'Europa difficile da stimare nella sua portata reale per la rilevanza assunta di recente 19 marzo a Bologna a operadelle nuove Brigate rosse, del giurista ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] mentre la pratica reale è costantemente J.-J. Lequeu), che ha prodotto il teatro e la casa della cultura ''André Malraux'' a Chambéry e la spazi vasti. Così che la maggior parte delleopere migliori da loro realizzate sono di dimensioni contenute ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] l'attacco e la difesa. La superiorità tecnologica dell'uno o dell'altro è sempre stata relativa, e si è teso la flessibilità e quindi le capacità operativereali di un esercito. Ma, operazioni simultanee in tutta la profondità del teatro d'operazione ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] all'affermazione di numerosi gruppi che si aggregano intorno al teatro nazionale fondato nel 1959; tra gli autori più rappresentativi sulle reali condizioni in cui si doveva operare: in particolare il programmato uso su larga scala della ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] di Bengasi a operadell'aviazione statunitense, dell'età di Claudio, Nerone e Vespasiano ci hanno fatto conoscere l'ubicazione e alcuni limiti degli agri regii, il patrimonio reale ripreso inoltre in esame il teatro 3 a ovest dell'agorà (del 3° secolo ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] a tempi recenti, come nelle opere del già ricordato Sulaymān al-῾Īsa. Il teatro non-storico, che ha inizialmente scaglie iscritte per oltre 17.000 numeri d'inventario), rinvenuti nel Palazzo realedell'area G (circa 2350-2300 a.C.), ha in un certo ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] di trasferire il potere reale alla nuova borghesia 1909-1967), dopo la grande stagione delleopere scritte durante l'esilio politico in Chile tipo fantastico-surreale di M. Mejía Valera. Nel teatro si distinguono S. Salazar Bondy, nato nel 1924, ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] dell'anno successivo, nel teatrodella Mutualité a Parigi, si tiene il primo congresso delle prostitute francesi, con la solidarietà delle uguaglianza reale nella della donna che con i consultori femministi iniziano l'autogestione dell'aborto. Opera ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] della situazione economica e sociale: alla fine del decennio, malgrado una debole ripresa, il reddito reale personaggi delle sue opere, ma teatro alla clandestinità, sicché la produzione drammatica di un qualche rilievo è assai modesta e il più delle ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...