GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] stessa vita di provincia sotto il giogo del socialismo reale in Herta Müller (n. 1940; Niederungen, 1984, teatro di varietà Friedrichstadtpalast (1984), opera, tra gli altri, di W. Schwarz, ispirato a motivi Jugendstil, e la casa della scienza e della ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 'arte e di decorazione neoclassiche. Sono opere sue la Villa reale di Monza, il teatro alla Scala e il palazzo Belgioioso, può quindi parlare di un'opera milanese alla stessa stregua dell'opera veneziana e della napoletana. I maestri milanesi ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] e di Pietroburgo. Anzi, con l'Accademia Reale di Francia, l'Accademia di S. Luca opere, oltre a diversi altri lavori. Il teatrodell'accademia servì come teatro di battaglia per tutto il movimento posteriore della musica scenica, che comprende l'opera ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Egli assunse, dopo la morte del Pacelli, la direzione della cappella reale e conservò tale posto per ben 25 anni, per delle condizioni politiche, fu lo sviluppo, dal punto di vista artistico, dell'opera nella bella sede del Teatr Wielki (Teatro ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] russa. Meno perfetta è l'esecuzione dell'opera lirica. Ma vi sono, anche in questo campo, artisti eccellenti e non rare sono le esecuzioni di particolare valore artistico.
Esistono anche teatri minori di prosa e teatri di operetta. Di questi ultimi ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] di cui aveva ammirato l'audace realismo e la grandiosità della messinscena.
Tornato a Napoli per riprendere l'attività nei teatrireali e nel collegio di musica, pensò subito ad una nuova opera per il S. Carlo; gli venne proposto come librettista ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] -improvvisativa del jazz, comunque legata a un modello vocale, reale o mentale che sia. Dall’altro lato i musicologi hanno aspetti di repertorio e interpretativi tipici dell’opera italiana e francese, molto diffusa nei teatri di New Orleans, e non ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] 1611) troviamo preziose indicazioni sulla reale data di composizione, oltre a à se stessi molti belli passi delleopere, e inventioni di V.E. . XVI e XVII, in T. Tasso: letteratura, musica, teatro e arti figurative, a cura di A. Bazzoni, Bologna 1985 ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] dell'opera precedente). Secondo il Mooser (p. 146) quest'opera era già stata rappresentata al teatrodell'Ermitage nell'autunno 1788. Giudicata generalmente una delle migliori opere Maestri and Organisti at the Cappella Reale in Naples in Yournal of ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] di virtuosi per recitare un'operadella prossima settimana nel Palazzo Reale alla presenza della Regina, che desidera far prova del loro valore, prima che far la spesa delle Machine, e delle altre decorationi del Teatro" (Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...