Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] rappresentativa delleopere letterarie «preziose» (mahākāvya) della letteratura un genere di operetta (nūrtiya), che ricalca il teatro musicale dei Parsi. Ne furono autori, tra gli secolo.
Tra le residenze reali spicca il palazzo di Parakramabahu ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] conoscente una molteplicità di esseri o reali. Ancora in funzione anti-idealistica si i temi (famiglia, matrimonio, affari) nel teatro di É. Augier, nei romanzi di Balzac nel 1855 con opere rifiutate dal Salon. L’operaredell’artista si configura ...
Leggi Tutto
Scrittore (Catania 1840 - ivi 1922). Autore di novelle e romanzi, il cui stile e linguaggio hanno rinnovato profondamente la narrativa italiana, V. è considerato il più autorevole esponente del verismo. [...] capinera (1871), Eva, Tigre reale, Eros (1875): la prima combattere i residui sentimentali del teatro borghese del tempo: Cavalleria 1984). Diverse le edd. complessive delleOpere e numerosi i commenti a opere singole; fondamentale l'ed. crit. ...
Leggi Tutto
Narratore, drammaturgo, poeta svedese (Stoccolma 1849 - ivi 1912). Autore dotato di una vitalità elementare, si è accostato a forme letterarie sempre diverse e contraddittorie, comunque sostenute da una [...] nyheter (1873), amanuense nella Biblioteca Reale (1874). Ebbe tre mogli: Siri rinnovamento del teatro, culminato nella fondazione dell'Intima teater ("Teatro intimo"), anni, potevano riconoscersi.
Opere
Se le prime opere s'inseriscono, rinnovandola, ...
Leggi Tutto
Artista e scrittore italiano (Roma 1926 - ivi 2009). Personalità complessa, ha affrontato con modalità espressive diverse (dalla scrittura alla pittura, dall'installazione alla performance) tematiche legate [...] moderna di Bologna; Senza ideologia, al Teatro in Trastevere di Roma). Ha elaborato opere-concerto (Toccata su figure ostinate, 1984), allestita a Milano presso il Palazzo Reale, ha documentato il suo uso dell'arte tra impegno civile e performance ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero tedesco (Konolfingen, Berna, 1921 - Neuchâtel 1990). Si affermò in campo teatrale come autore polemico, paradossale e iconoclasta, razionalisticamente scettico e insieme eticamente rigoroso, [...] opera più celebre è Der Besuch der alten Dame (1956).
Operedella sua drammaturgia: la demistificazione del giudizio storico, la stilizzazione deformante e insieme il senso corposo del reale in Teatro, 1975) delineano la situazione esistenziale dello ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] reale, e soprattutto nella protagonista di Eva. Era questa la nota che il Verga, scoprendo faticosamente il fondo del proprio animo, approfondendo la malinconia della mio (ivi 1906); Teatro di G. V. (ivi 1912). Per indicazioni di opere minori e di ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] della serena armonia rinascimentale, il critico sottolinea l'emergere della coscienza di una concezione nuova del reale Adone risulta dunque un'opera che, contrariamente a della pedagogia, della retorica, del teatro e, perfino, delle scienze della ...
Leggi Tutto
WALCOTT, Derek
Eugenio Ragni
Poeta e drammaturgo caribico di lingua inglese, nato a Castries (Saint Lucia, Piccole Antille inglesi) il 23 gennaio 1930. Precocemente interessato alla poesia e al teatro, [...] esperimenti più interessanti di ''opera globale'', che peraltro W teatro'' in cui viene messo a nudo e dibattuto il tema della diversa formazione dell'attore nei Caribi e all'estero e quello, di sapore pirandelliano, del rapporto fra arte e vita reale ...
Leggi Tutto
SARAMAGO, José
Ettore Finazzi Agrò
Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, nato ad Azinhaga (Ribatejo) il 16 novembre 1922. Trasferitosi con la famiglia a Lisbona, fu costretto a interrompere gli [...] passato possibile che del presente reale. Sorretta da una passione ideologica opera intitolata Blimunda, messa in scena per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano nel 1990).
A testimoniare l'ampiezza dell'impegno artistico e la profondità della ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...