YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] delle mura cittadine che sussistono in molta parte; opera secoli XII-XIV fu spesso teatrodelle lotte fra Scozzesi e Inglesi e delle guerre fra i re d' Stanford, ivi 1904.
La casa reale di York.
Lignaggio reale inglese fondato da Riccardo duca di ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] Wood). Obiettivo comune: il kraal reale di Ulundi. Una quarta colonna (colonnello di rilievo a eccezione dello sblocco di Eshowe, per opera di una colonna di lo Zululand, che fu teatro durante la guerra anglo-boera delle sconfitte di Buller a Colenso ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] montani come se si trovasse in un teatro e volgesse lo sguardo al cielo. Non di leggi restrittive: le numerose foreste reali del Medioevo, nelle quali la selvaggina delle acque, la riforestazione, la ricostituzione di coltri erbose. Parte delleopere ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] è stata considerata sede privilegiata e teatro del potere, istituzione politica, terzo fascio di immagini riguarda i manufatti e le opere, i grandi lavori di difesa dalle calamità naturali o allo studio delle economie e delle società reali, a una ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] teatri, università), urbanistiche e architettoniche, in un certo modo proseguendo il filone delle guide turistiche dal quale abbiamo preso le mosse in questo ragionamento.
Nel loro insieme, le opere parte. Il Reale officio topografico napoletano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] corso del Fiume Giallo) è infatti teatro di guerre incessanti non soltanto tra dintorni di Kaifeng. Il traffico reale, unitamente al trasporto privato, mano al nemico. La riorganizzazione operata, all'indomani della ritirata verso sud, da Li Gang ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] . Troia, però, è risultata essere stata anche un luogo reale, teatro di una guerra effettivamente combattuta più di 3.000 anni fa in quell’epoca i grandi regni micenei della Grecia erano già in rovina a operadell’invasione dei Dori (Sparta) e non ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] Ma la carenza di segni di reale mutamento economico e politico indusse Rawlings a delle più solide democrazie subsahariane, sostenuto anche da una congrua crescita economica. Sempre importante produttore aurifero, il Paese è anche stato teatrodella ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...