BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] parte attiva anche nelle operazioni militari delle quali il paese fu teatro. Dei suoi interventi 1943,ad Indicem; Negociaciones con Francia, in Archivo documental español publicado por la Real Academia de la historia, VI, Madrid 1952, pp. 292, 411, ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] durante l'occupazione di Roma a opera di re Ladislao di Napoli, nel vita reale più di quanto non lo fossero altre sante dell'epoca. della casa-torre (la "turris speculorum"), all'angolo tra via Montanara e via Teatro di Marcello, con la cella della ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] di membro della commissione amministrativa del teatro La Fenice, di membro del consiglio di amministrazione dell'Istituto superiore di economia e commercio di Ca' Foscari, di presidente della commissione finanziaria dell'Ente opere assistenziali di ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] della parte bulgara, come aiutante di Alessandro di Battemberg, fornendo poi una dettagliata cronaca delleoperazioni il seguito reale e mise della sensualità..., degli appetiti materiali..., dell'orgia...", con la Francia e Parigi "teatro massimo dell ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] , delle Memorie appartenenti alla storia naturale dellaReale Accademiadelle di caratteri Il marito dissoluto, rappresentata nel teatro S. Luca: secondo il critico Ortolani di informazioni attraverso la lettura delleopere del Guendeville e del Picart ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] della villa medicea di Castello fu, a partire dai primi anni Quaranta, il teatrodelle ultimo con Zanobi di Pagno Portigiani, reale autore della fusione (Wright, I, 1979, pp . 474-476; Il secondo libro delleopere burlesche di m. Francesco Berni..., ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] miscellaneo 287, fasc. 43, della Biblioteca reale di Torino. Nella stessa Biblioteca sul problema dell'autografia dei manoscritti delleopere del D con lo pseudonimo di Gustave Colline (poi in I teatri di Napoli..., Napoli 1891); se ne occupò ancora ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] tra il 1741 e il 1749 opere di autori dell‘Ordine (tra essi lo storico Clemente XIV, fu nominato direttore della nuova Stamperia Reale di Lisbona (29 gennaio 1769 duca Francesco Sforza Cesarini, proprietario del teatro Argentina; ivi il duca ospitò ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] ritorno, partecipò alla prima Mostra delleopere di belle arti allestita nel Real Museo Borbonico, esponendovi due vedute del 1832, Capri dalla salita di Anacapri, il Portico dei teatri e La casa dei capitelli colorati del 1835, conservati nel Museo ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] ammesso come sottoluogotenente nel reggimento di cavalleria Piemonte Reale, e il 2 luglio successivo fu nominato scudiero d'indipendenza seguendo da volontario il re Carlo Alberto sul teatrodelleoperazioni. Il 3 apr. 1848 era nominato senatore, e ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...