GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] anni Settanta il G. operò soprattutto nell'ambito della decorazione sacra. Lavorò, tra bozzetti di sipario per un teatro di Buenos Aires presentati nella 1858, pp. 20-23; C. Rovere, Descrizione del reale palazzo di Torino, Torino 1858, p. 170; G ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] e tempo reale, pur mantenendosi sul tema inaugurato con Memolo dell'estraneità tra Marescalchi, in un saggio di S. Guarnieri. L'opera in sé difettava per superficialità nel voler ricondurre il stessi autori ritornavano in Teatro personale (ibid. ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] in via Pier Lombardo 4.
Le più importanti opere torinesi dell'A. sono la casa in via Giulia di per la chiesa di Castellamonte; per il teatro di Novara; per la chiesa dei borgo di armonia metrica, ma da reali oggettive regole di necessità costruttiva ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] e leggero di quello delle prime opere.
Attorno al 1731 il reale (vedi mandati di pagamento in Schede Vesme, p. 139): oggi rimangono solo le raffigurazioni delleteatri". Molto probabilmente è Francesco (o Angelo?) quel Bigari "pittore teatrale dell ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] teatro Comunale di Reggio Emilia, dipingendo scene della Fausta e della sentita come espressione dell'animo. Restò profondamente colpito dall'opera di C. 1869, ottenne la cattedra di paesaggio alla Reale Accademia Albertina di Torino. In questa città ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] Majo. Tra il 1746 e il 1749 cantò a Torino, Firenze, Genova, Roma, in opere, tra gli altri, di A. Caldara, A. Vivaldi, G. Abos.
Dopo una controversa cantate e concerti della Cappella reale. Nel 1763 rifiutò la proposta di dirigere il teatro S. Carlo. ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] di ricerche.
Opere. Per un elenco completo delle pubblicazioni soccorre Carano, 1938, pp. 407-412; la documentazione dell’attività come membro dellaReale Accademia d’Italia è compulsabile in Reale Accademia d’Italia. Inventario dell’Archivio, a ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] teatri sociali. Collaborò anche come consulente per il teatro Carlo Felice di Genova, e a Monza costruì il teatrino della Villa reale. , venne allontanato. Nel 1833 curò la selezione delleopere per la mostra annuale alla quale parteciparono anche ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] sostanzialmente platonica, una reale influenza ebbe la sua , Teatro Costanzi; bozzetto propr. eredi Balla, Roma; cfr. Encicl. dello Spettacolo del futurismo, I, Roma 1958, v. Indice p. 593, elenco delleopere a pp. 399406; II, ibid. 1962, v. Indice p. ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] prima gioventù. Frequentò successivamente le scuole dellaReale Accademia militare dedicandosi all'approfondimento degli studi l'incarico di dirigere la costruzione del teatro cittadino e quella di altre opere civiche di minore importanza, anche se ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...