DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] per diversi personaggi influenti che egli stesso menziona: il direttore dellereali fabbriche P. F. Ludovici e il "cardinale di San il teatro Onigo di Treviso (Oretti), due anni dopo per il teatro Comunale di Bologna dipinse le scene dell'opera L' ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] .
L'allontanamento da un reparto di Casa reale e il passaggio a un'unità della linea, per di più di fanteria, erano al comando della divisione militare di Genova: qui il clima politico della città, teatro di vivaci agitazioni a opera di elementi ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] 'impresario G. B. Locatelli allestiva una rappresentazione d'opera la settimana, seguita da due balli, con un lusso ed un fasto che richiedevano scene sempre nuove.
Rinnovate le scene del teatrodella villa reale di Oranienbaum nel 1758, il C. eresse ...
Leggi Tutto
DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] G. Forzano) e, a settembre, La guerra di R. Rossellini (con G. Pederzini). A partire dal 1937, quando fu a Malta al teatroRealedell'Opera con Il barbiere di Siviglia di Rossini, compì frequenti tournées all'estero. Nel 1940 fu nei principali ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] p. 834) sono citate altre opere importanti: in collaborazione con G. Boetto L'arco di Cherasco per il libro L'arco trionfante..., Torino 1668 (un esemplare è alla Bibl. reale di Torino); Arco trionfale davanti la porta della città di Savigliano, 1669 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Flora
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze in data ignota ma presumibilmente nel primo quarto del sec. XIX, da Giovanni di nobile famiglia e noto coreografo, il cui padre Alessandro era stato [...] alla scuola imperiale e reale di Milano, dove successivamente divenne una delle sei allieve predilette di C anche al teatro del Vaudeville ne L'Otello, Furet e Ozay di G. Coralli, tornando all'Opéra nei divertissements della prima rappresentazione ...
Leggi Tutto
BORDONI, Placido
Paolo Preto
Nato a Venezia il 31 genn. 1736 da Pietro e Antonia Colussi, nel 1749 entrò nel collegio patriarcale di S. Cipriano e più tardi, completata la sua preparazione nella lingua [...] superficialità e scarsa conoscenza dellareale situazione interna della Francia. Dopo il 1792 la narrazione procede lacunosa e snezzata e si restringe quasi unicamente alla biografia di Pio VI. Il B. non ambiva fare dell'opera storica uno strumento ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Santa
Antonella Giustini
Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo.
Sulla formazione di questo [...] F. Mancini (in Artaserse re di Persia di Lotti, al palazzo Reale), Rosina e Flacco di Scarlatti (in Porsenna di Lotti, al S Garofolini, in occasione della rappresentazione del Demetrio di J.A. Hasse, opera con cui fu inaugurato il teatro de Los Caños ...
Leggi Tutto
FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] 1752); Ilre pastore (id., 1756); Semiramide (Id., Madrid teatroReale, 1756); Ilfestino, opera buffa (C. Goldoni, Parma, R. Ducal teatro, 1757); Solimano (A. Migliavacca, Firenze, teatrodella Pergola, 1757); Demofonte o Demofoonte (Metastasio e G. R ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] per il carattere denigratorio del potere politico) non vennero considerate all'altezza delleopere serie che si rappresentavano al teatro S. Bartolomeo e al palazzo reale e nella cui aulica solennità si rispecchiavano i potenti dominatori spagnoli.
L ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...