DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] dell'avvenuto matrimonio del D., gli fece pervenire un rescritto reale nel quale si sollecitava l'esame della Il compimento dell'opera segnò l'inizio Firenze 1852-55, ad Indicem; P. Vincenti, Teatro degli uomini ill. che furono grandi ammiragli nel ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] di quello di Barletta. Nel 1706 venne nominato anche lui governatore realedella città di Maratea e nel 1709 di Terlizzi, ma per Teatro Ducale di Milano. Il 12 marzo 1737 moriva il duca Carlo Alessandro e il 1º aprile la compagnia italiana dell'opera ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] Fausta, debuttò al teatroReale di Stoccolma come Mimì ne La bohème di Puccini, cui seguirono Mefistofele, Cavalleria rusticana di Mascagni, Pagliacci. Nel 1906 andò a Berlino, dove il direttore del teatrodella Komische Oper, H. Gregor, stava ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Lodovico (Ludovico)
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] prima rappresentazione al teatro La Fenice il 6 marzo 1853. Malgrado l'insuccesso che accompagnò l'esordio dell'opera, la carriera . 1819. Avviato presto alla musica compì i suoi studi al reale collegio di Napoli, dove fu allievo di S. Mercadante. La ...
Leggi Tutto
GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba)
Iacopo Menghetti
Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] costumista di teatro: in occasione delle Feste colombiane ideò le scene e i costumi per la prima rappresentazione dell'opera lirica Cristoforo pur attraverso una grafica tendente a deformare il dato reale, vada di pari passo con lo stile narrativo con ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] reale entrata dell'ecc. Sig. Duca e Duchessa di Fiorenza in Siena, con la, significazione delle 'huomini, in Roma nel nuovo teatro di Belvedere a V marzo MDLXV anno a Malta onde preparare la storia dell'assedio. L'opera, stampata da G. Accolto in Roma ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] dello stesso anno compose il prologo per il dramma Geta di N. de Péchantrés, che venne eseguito alla corte reale. La composizione di prologhi per opere novembre del 1695 venne riproposto, nel teatrodell'elettore Massimiliano II di Baviera, Acis et ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] Mus. Hs. 18061, e a Bruxelles, Conservatorio reale, ms. 2276)ebbe un buon successo: numerose affittare il teatro di S. Luca per la fiera dell’ascensione: il 1° marzo egli prese «l’obbligo di comporre li recitativi e dirigere l’opera al cembalo ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] teatro anatomico dellareale.
Nel 1913 eseguì la Tomba Alfonsina Scoti e, l’anno seguente, la Tomba G.B. Lavarello, progettata dall’ingegnere Giuseppe Predasso. In questa sua ultima opera di Genova. Repertorio generale delleopere, II, Firenze 2004, ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] in quale cantò il "duetto della sfida dalla Forza del destino.
Nel 1894 al teatroReale di Madrid, sostenne il ruolo a Boston, dove rimase fino al 1912 in qualità di règisseur dell'Opera House, quindi ritornò ad Odessa dove rimase fino al 1919. Nel ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...