MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] , tra i collaboratori dell'edizione a stampa dell'operaReal Museo Borbonico. Per essa opere si ricordano L'Annunciazione nella chiesa di Mater Dei; l'Angelo custode in S. Maria delle Grazie (post 1835: Celano, V, p. 281); il sipario del teatro ...
Leggi Tutto
DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] al di là del suo valore reale), che nello stesso dicembre 1798 due teatri se ne contesero la rappresentazione; La maison du Marais, con testo di A. Duval, rappresentata l'8 novembre dell'anno successivo, sempre all'Opéra-Comique, che si risolse in un ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] gerolamini con quelli pronunciati, in privato, nella cappella del palazzo reale; il viceré Filippo Ramiro Nuñez de Guzman duca di Medina de a scrivere per il teatro e a seguire da vicino le messinscene delleopere, ma altresì la preoccupazione ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] G. gli dedicò nella redazione manoscritta del Teatro d'huomini letterati (Venezia, Bibl. nazionale Tommaso di Carignano, contro Madama Reale, cioè la vedova di Vittorio soprattutto l'elenco nutrito delleoperedell'autore, puntualmente distinte tra ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] . Boito e disegnò le scene dell'opera Idragoni di Villard, di A. Maillart, rappresentata al teatro di S. Rodegonda a Milano fantasia inventiva, il F. riusciva perfettamente ad imitare il reale, sia nelle scene di interni sia in quelle di paesaggio ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] a Versailles, o il teatroReale di Drottningholm. Costituivano il ricco repertorio del Piccolo Teatro musicale La serva padrona di Pergolesi, uno dei lavori che maggiormente beneficiò dell'opera del F. nel settore operativo del recupero di brani ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] dei festeggiamenti per la nascita nella casa realedella principessa di Beira e l'apertura del nuovo teatro, che prese il nome di S biennio 1803-04, l'impresa del teatro e collaborando anche all'allestimento delleopere; ancora nel Carnevale del 1824, ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] fu nominato segretario della "Reale Officina dell'amministrazione generale dei beni legale al n. 30 di via del Teatro S. Carlo, ma conservando stretti e continuativi prefigurando anche una sorta di piano dell'opera, che sarebbe dovuta continuare con ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] S. Carlos di Lisbona e vi rinnovò tutta la decorazione della sala (il teatro è stato rifatto e non è stato possibile trovare documentazione dell'opera del C. a Lisbona). Nel settembre 1817, partito per Pietroburgo dietro le forti insistenze del ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] opere teatrali, divenendo invece un appassionato ed instancabile raccoglitore di notizie, memorie e aneddoti sul teatrodell ; G. Roberti, rec. a G. Costetti, La Compagnia reale sarda, in Giorn. stor. della lett. ital., XXIII (1894), pp. 267-274; A. ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...