ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] di clavicembalo. Cantava inoltre "con molta grazia" nelle opere buffe, come risulta dai cartelloni del teatro S. Samuele di Venezia. Nell'autunno del 1771 partecipò alle rappresentazioni delleopere giocose Calandrano di G. Bertati e G. Gazzaniga ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] nel 1855 le scene della Giovanna d'Arco di G. Verdi (Cametti, 1938).
Abbandonata l'attività parigina nel 1857, il F., pur continuando a prestare la sua opera per il teatro Regio di Torino, fu ingaggiato dal teatroReal di Madrid, succedendo ad ...
Leggi Tutto
CAMUSSI, Ezio
Cesare Corsi
Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] classificazione che per reale appartenenza, nell'orbita del verismo, l'opera del C. Teatrodella Scala: Programma ufficiale - stagione 1937-1938, Milano 1937, pp. 65 s.; C. Mosso, Il Novecento "storico", in Storia dell'opera, 1, 2, L'opera ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] Il binomio Falda-D. produsse numerose opere: nel 1665 Il Nuovo Teatrodelle fabbriche, & edifitij di intera collezione, che costituì il nucleo iniziale della Calcografia camerale, divenuta poi Calcografia reale e quindi nazionale.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] , violinista e direttore di banda, autore della celebre "marcia reale". Non vi sono invece documenti probanti che marzo del 1837 al teatro Carlo Felice di Genova, suonando negli intervalli della rappresentazione di un'opera lirica. Tenne poi numerose ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Aristide
Claudio Barocas
Nacque a Taranto il 18 ott. 1883 da Ampellio e da Ersilia Pollaroli, entrambi originari di Borgosesia. Nel 1889 la famiglia si trasferì a Milano ed ivi il C. risiedette [...] ).
Per una valutazione dell'opera del C., si deve dell'uomo di tutti i giorni dietro i grandi avvenimenti storici, in sostanza dalla mancanza di un reale Chierici, Milano 1951; Nuove indagini sul teatro romano ed edifici adiacenti, in Ritrovamenti e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] Castello, teatro degli Illuminati).
La ricostruzione degli spostamenti del M., attraverso i libretti delleopere e Manfredini (cfr. Lettera di Giambattista Mancini maestro di canto dell'imperiale, e real corte di Vienna, diretta all [sic] illmo. sig. ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] eseguita da I. Thibaud e A. Cortot, componenti della giuria); nel 1908 alla Reale Accademia filarmonica di Bologna per il Quartetto in do Mamoilov), Pietroburgo, teatrodell'Ermitage, febbr. 1903; Il turbante nero (Mosca s.d.), opera comica in tre ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] , date le difficoltà in cui versava la cassa reale, ma ora era costretto a farlo perché pressato di causa: in chiusura dell'opera, ad esempio, a proposito delle accoglienze festose riservate dalla che non hanno il loro teatro di svolgimento nel Regno.
...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] dell'opera successiva, Laurette, al Concorso governativo del 1922, peraltro senza successo. Edita da Ricordi nel 1926, l'opera, diretta da P. Fabbroni, andò in scena il 5 apr. 1927 al teatrodell'eroe, l'eroina all'oscuro della situazione reale), ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...