FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] fra rivali, che venne rappresentata nel febbraio del 1675 al teatrodell'Accademia degli Imperfetti in corso de' Tintori. A questa della sua opera non solo poetica. Dedicati ad un interlocutore reale - rappresentato per lo più da un esponente della ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] reale che estendeva lo stesso beneficio a L. Cherubini, A. Manzoni e C. Cantù); lo stesso anno fu nominato direttore a vita dei teatro S. Carlos, per il quale scrisse l'opera . Piccinni in una ripresa dell'opera al teatro dei Fiorentini dì Napoli, ove ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] ; nel contempo, al Liceo musicale dellaReale Accademia di S. Cecilia, ottenne prima volta nel 1910 al teatro S. Carlo di Napoli.
il catalogo analitico delleopere musicali, si veda A. Sacchetti, Catalogo ragionato delle composizioni di L ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] d'una naturale predisposizione per il teatro in musica. Ciò nonostante, la della cappella reale e nel 1788 quella a direttore della musica al théâtre des Beaujolais, ove già nel marzo 1787 aveva fatto rappresentare una sua rielaborazione dell'opera ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] di opere per le maggiori scene comiche, come il teatro dei Fiorentini, il Nuovo e il teatrodella Pace. La prima opera teatrale del Palermo il 12 genn. 1760 nella galleria di palazzo Reale in occasione del genetliaco di re Ferdinando di Borbone, e ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] e relazione circostanziata sul reale stato della Corte di Parma". Egli per la protezione che dona al risorgimento del teatro italiano.
Il D. si recò nuovamente a da quanto si è detto sull'ideazione dell'opera che l'imitazione pariniana è indubbia, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] nozze in casa dell'avaro, "commedia veneziana in versi sciolti" rappresentata al teatro di S. sottolineavano la "qualità primaria" dell'opera, la sua "soporifera nel mezzo"; "Atrio del Palazzo reale; Agrippina in bergonzon, Telemaco col signor ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] dell'opera giannoniana almeno dal punto di vista della storiografia religiosa. L'opera e li commentò con asprezza (Torino, Biblioteca Reale,Var. 303, c. 63 ss.).
Il ,De' vizi e dei difetti del moderno teatro e del modo di emendarli. Ragionamenti sei ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] reale presenza dell'architetto nel cantiere, che fu forse sporadica, stante i numerosi e concomitanti impegni.
Del teatro de Pierre Lavedan, Paris 1954, pp. 277-283; A. Ottani, Un'opera giovanile di F. Bibiena, in Arte antica e moderna, XVIII (1962), ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] teatro Bellini. Risale al 1868 il suo esordio alla mostra della Società promotrice di belle arti di Napoli dove espose il Giocatore.
In quest'opera italiana a Parigi e conservato nel palazzo reale di Napoli.
Tornato definitivamente a Napoli all ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...