CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] di virtuosi per recitare un'operadella prossima settimana nel Palazzo Reale alla presenza della Regina, che desidera far prova del loro valore, prima che far la spesa delle Machine, e delle altre decorationi del Teatro" (Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] della letteratura per cui si era battuto il Bembo e che fonda il reale prestigio dell termine (deposto il progetto dell'opera originale) in un tempo 1965. Si v., infine, A. Greco, A. C. e il teatro, in Cultura e scuola, V (1966), pp. 33 ss.; C. ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatrodella Pergola) e di Veridiana [...] per scrivere l'opera Mitridate in Sinope per il teatrodella Palla a corda. A quest'opera come pure all' di B. Lormian), altri quindici pezzi sacri per la cappella reale (tra cui le Litanie della Vergine in do magg. a quattro voci ed orchestra ed ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] teatri, nella quale gli attori, con maschere riproducenti le fattezze degli spettatori, davano a costoro l'illusione che ci fosse un'altra platea speculare a quella reale in creta o cera come preparazione abituale dell'opera; il B. si valeva di questi ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] Reale o metaforico che fosse l'auspicio un sonetto (69) di una serie contigua (67-70) sulle qualità delle del mancato compimento dell'opera e della promessa; per cui come sapeva al rinascente gusto del teatro antico, e con risultati mediocri per ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] reali del suo tempo, soprattutto quelli economici. Già nel 1744 si dedicò allo studio dell'economia, cimentandosi contemporaneamente nella lingua inglese, con la traduzione, rimasta inedita, dell'opera B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] teatro "con quel raccoglimento, con cui si anderebbe agli esercizj spirituali" (p. 86), doveva prestare attenzione a tutti i momenti dell'opera (intermezzo), Salvaterra, Real, Carnevale 1775; Il matrimonio per concorso (opera buffa, Martinelli), ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] Haye 1727, pp. 645-648; C. V. de Saint-Réal, Les oeuvres, VI, Paris 1757, pp. 11, 25, Roma…, Roma 1883, pp. 81 s.; Id., I teatri di Roma…, Roma 1888, pp. 95-241 passim; ibid., XII (1977), pp. 272, 275; Storia dell'opera, a cura di G. Barblan-A. Basso, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] del Teatro di Marcello.
Qui Peruzzi diede prova di sapersi raccordare all’originario emiciclo dell’edificio, operando all’ cui restano splendide proposte per l’altare (Torino, Biblioteca reale), per il rinnovo del pulpito di Nicola Pisano (British ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] è il piano dell’essenza oggettiva del reale, che è Bertolt Brecht che – messo in scena al Piccolo teatro di Milano nel 1963 da Giorgio Strehler – 1998, ad vocem.
Per gli aspetti fisico-matematici dell’opera di Galilei il lettore può consultare:
R.S ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...