LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] reale convinzione politica.
Sempre intorno al 1920, il L. contrasse una grave forma delldelleopere politico-filosofiche di K. Marx e Lenin, ma anche all'approfondimento delle a Roma il 18 febbr. 1927 al teatro degli Indipendenti per la regia di A.G ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] che valsero al M. la diretta committenza reale: la grande tela Risorgimento d'Italia, collocata opera in cui reinterpretò l'arte tardobizantina delle basiliche romane.
Fonti e Bibl.: L. Baccarani, Il pittore L. M. nelle sue opere e nel teatro ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] . Fece parte di una commissione, eletta dal Consiglio comunale il 19 apr. 1902, che avrebbe dovuto affiancare l'operadella commissione reale per l'incremento industriale di Napoli, ma che restò praticamente inattiva. Il 4 sett. 1903 in seguito alla ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] prospettate, quando le operazionidella commissione furono interrotte nel della fanteria e della cavalleria (1768-71) e il teatrodella Compagnia generale del commercio del Gran Pará e Maranhão, per il magazzino delle armi e per l'ospedale reale ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] dei Musei provinciali, l’opera più importante della sua giovinezza.
Su anno lavorò alla costruzione del teatro di Laxenburg e alla ristrutturazione il 1772 progettò tre diverse versioni per un palazzo reale da erigere a Milano, dove si recò di ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] teatrale, scrivendo di rappresentazioni al Teatro S. Carlo, ad esempio , firmata con lo pseudonimo-anagramma di Fra’ Reale Patefol, che vide la luce solo nel 1924 futuro d’Italia.
Quest'opera non lasciava dubbi sulle posizioni dell’autore a pochi anni ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] della sua esistenza le apparve riposto tutto in una completa dedizione agli infermi, e in questa opera consumò il resto delladella giustificazione, quello della presenza reale di Cristo nell'eucaristia, e soprattutto il problema della come teatro Pisa ...
Leggi Tutto
Pabst, Georg Wilhelm
Sandro Bernardi
Regista cinematografico tedesco, nato a Raudnitz il 27 agosto 1885 e morto a Vienna il 29 maggio 1967. Autore di vastissima cultura e di gusto raffinato, adattò [...] modo. Già in questo film si rivela il contrasto nell'opera di P. fra impegno realistico ed estetismo raffinato; spesso teatrali del palcoscenico della Neuber, con il risultato che il teatro appare decisamente più veridico del mondo reale, fatto di ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] delle elezioni, nella giunta del bilancio, nella commissione per i trattati di commercio, nella commissione realeopera riformatrice svolta nel settore dell'istruzione scolastica.
Il D. proseguì l'opera dall'on. D. nel teatro Rossini di Venezia il 3 ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] delle nuvole.
Al concorso Canonica del 1913, sul tema "Donna alla toeletta", si classificò tra i primi tre finalisti con l'opera La donna e lo specchio (esposta lo stesso anno alla Famiglia artistica e acquistata dalla Casa reale il teatro Dal Verme ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...