CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] volume Il film nella battaglia delle idee.
In quest'opera, polemica e stimolante come spettacolo, cinema e teatro, cinema e arti figurative . Negri, Barbaro e Chiarini: tra attualismo e dialetticità del reale, in Filmcritica, XVII (1966), n. 168, pp. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] dell'invenzione; lo studio della mente infantile; la didattica come poesia; la scuola-teatrodella mente infantile si colloca anche la sua profonda ispirazione religiosa, rivolta ad una visione unitaria e assoluta del realedella sua opera e della ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] linee, colore e luce, nel superamento onirico della divisione tra reale e immaginario, nell'abolizione dei limiti di teatro.
Tra le opere di questo periodo si ricordano i romanzi La doppia storia (Milano 1968), autobiografico, Gli angoli della ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] di Parigi, aveva autorizzato la creazione, a Milano, di una Compagnia reale destinata a occupare il teatro alla Scala o quello della Cannobiana quando non avessero ospitato l'opera o il ballo. Il Fabbrichesi proponeva alla nomina del ministro ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] della Valle a Padova. Di particolare interesse è il frontespizio della serie sul teatro parte della collezione paterna; opere, queste “l’incisore reale”, in Grafica d’arte, II (1991), 6, pp. 2-7; R. Finesso, La veduta del Prato della Valle di F ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] 26). La campagna, infatti, nell'opera del C., è soprattutto lo programmatico della figura e del ruolo del poeta, ritagliata sulla misura dei canali reali dei dal Pupino. Fu invece regolarmente rappresentata al teatro Carignano di Torino, il 23 genn. ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] 1669 al teatro Ducale di Piacenza (Sartori, 1990).
Il periodo delle grandi commissioni reale e l'architettura fantastica. Un ipotetico viaggio a Roma dell' s. Mauro: di questo autore non si conoscono altre opere e A. Peroni (Arte a Pavia… [catal.], ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] apr. 1820, al teatro Valle di Roma, fu La lusinghiera di A. Nota, autore della cui opera divenne negli anni successivi italiana, XIX (1936), 214, pp. 169-180; L. Sanguinetti, La Compagnia reale sarda (1820-1855), Bologna 1963, pp. 42-63, 66; G. Ciotti ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] la dimensione dei protagonisti sia i destinatari degli spettacoli.
Il Teatro dei piccoli alternava marionette e burattini, mescolando spettacoli della tradizione con quelli tratti da opere musicali. Nel corso degli anni collaborarono con l’impresa ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] in: G.E. Calapaj, U. F. (estratto dagli Atti dellaReale Accademia Peloritana), Messina 1941 (alle pp. 23-41 elenco delleopere del F. e ulteriore bibliogr.); si veda inoltre: L. Capuana, Libri e teatro, Catania 1892, pp. 131-140; C. Pellizzi, Le ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...