FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] virtuosa di canto nel gran teatro La Fenice in Venezia. Il sala, forse di fantasia, del palazzo reale di Torino (cfr. Miotti, 1970-71 Franceschetto-L. Mercante, Onoranze a M. F.: mostra delleopere, Treviso 1950; L. Servolini, Incisione ital. di cinque ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] monumenti ed alle istituzioni della città reale, ma è innegabile 5). È implicita l'esistenza del teatro (90, 5) che è documentato anche a Napoli, dell'anfiteatro (45, 6) e forse l'accusa di non poter più produrre opere d'arte. In questi termini la ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] senza che ciò importi un reale influsso dell'uno sull'altro. Per l dell'a. è generalmente armonizzata con quella dei muri. A. estradossati troviamo nel teatro la costruzione dei muri, si distingueva l'opera di paramento in vista da quella interna ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] per la vastità del suo teatro geografico, diventa ancora più arduo vista archeologico e che le sue residenze reali, del tipo di quelle di Garni e circondata da Tritoni e Eroti - unica opera d'arte della cultura ellenistico-romana portata dalla Siria ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] Nel maggio del 1905 partecipò alla Mostra collettiva del teatro dei Filarmonici di Ferrara.
Inizialmente il F. fu del reale per effetto della velocità; invece altri lavori come Ragazza sul balcone (1912) o Autoritratto futurista (1913) - opere tutte ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] con Margherita de' Medici, che contemplavano l'apertura del teatrodella Pilotta a dieci anni dalla costruzione.
Accompagnato dal Colonna, da A. Mitelli, da A. Seghizzi, già dal settembre 1627era all'opera e in stretto contatto con F. Guitti e il ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] teatri del Piemonte. Con lui, nel 1824 il G. si recava a Pregny, presso Ginevra, per eseguire decorazioni nella villa di campagna della famiglia Saladin, nel 1825 collaborava alle scenografie e ai costumi delleopere la Biblioteca reale di Torino). ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] dell'assemblea: la spianata dinanzi alle porte del palazzo reale, e ai piedi dell . il centro e il teatrodella democrazia ateniese, nell'orchestra si portico S con doppia fila di botteghe, forse per opera di Antioco I, e, forse alla fine del III ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] dello Stato, Pres. Cons. min., Comm. reale com., 1872-73; E. Renazzi, Notizie dei lavori e delleopere fatte eseguire dal Comune di Roma 1871-74, Roma 1874 Sintesi delle vicende urbanistiche di Roma..., Roma 1979, pp. 110-115. Per il teatro Argentina, ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] lui un contratto della durata di quattro anni, nel quale era nominato "inventore e direttore della Scenografia ne' due realiteatri di S. Carlo stabile sede museale per mostre permanenti di quadri o di altre opere d'arte (Vico, 1858, pp. 62 s.).
Il ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...