Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] che induce gli operatori a stampare ingrandimenti dell'intero campo Olimpiadi di Monaco sono teatro di una brutale rappresaglia reale.
Negli ultimi anni il fotografo di sport non punta più sulla cronaca dell'evento, ma sulla spettacolarità dell ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] opere di burattini (quasi a misura d'uomo) messe in scena dal cardinale Ottoboni tra il 1710 e il 1712 nel teatrodella mentre si dedicava alle ultime fasi del progetto del palazzo reale, che fu realizzato in versione ridotta e con sostanziali ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] in t. o stante, è portata da esseri fantastici o reali connessi all'aria ed al mondo astrale; anche il t μητρῷοι era il titolo di un'opera orfica.
Il t. o, genericamente ma soprattutto i t. in pietra delle proedrie (teatro di Atene, t. del sacerdote di ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] teatro, i primi edifici del Foro, la palestra creduta un tempio e la Villa dei Papiri, con una messe di sculture in bronzo e in marmo da costituire la più ricca collezione del museo della villa reale nella scelta e raccolta delleopere d'arte quel ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] Osnabrück mette in opera ancora intorno al 1218 reali testimoniano un uso equiparato delle residenze reali, fra cui soprattutto Gelnhausen, Ulma (periodo italiano), Norimberga, Goslar e Hagenau divennero luoghi di soggiorno prediletti e teatrodelle ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] sul sito del più tardo palazzo reale, a S del foro romano. La allo scopo di rivaleggiare con queste opere, un'imponente torre occidentale venne 13°-15°, è poi stata trasformata in un teatro. Due delle porte cittadine di W. sono medievali: si tratta ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Venezia il G. collaborò con Antolini nel quartiere realedelle Procuratie nuove. È questa l'unica sua commissione teatro Apollo a Tordinona, opera non menzionata nel suo taccuino ma documentata da un bozzetto con il Trionfo di Apollo dell' ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] (Cod. Th., 3, 1, 2). A. fu teatrodelle lotte tra Costante e Costantino II nel 340 e più tardi sia la basilica sorta dopo la pace della chiesa ad operadella comunità aquileiese e del suo vescovo riferimenti alla vita reale e ritornano ad affacciarsi ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] della costa dell'Anatolia ed allo sbocco della grande "strada reale" proveniente dall'interno della anni e associa ad essa l'opera di diversi architetti vissuti fra la dal teatro al porto, lasciavano fuori il quartiere dell'agorà e della biblioteca. ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] S. Paolo. Più conservato è il teatro scoperto, anche questo incorporato in edifici moderni un trentennio nella villa reale di Portici, nelle immediate 1824-57 (nel vol. XVI l'indice generale delleopere d'arte con testo e tavole nei singoli volumi); ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...