FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] poiché la situazione reale del sito non Il F. si dedicò con successo anche ad opere di architettura effimera, tra cui l'arco trionfale d. [ma 1991], pp. 63-99; G. Casale, Il teatrodelle commedie di C. F. in palazzo Pamphili..., in Palladio, V ( ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] , è disseminato dappertutto, dal caffè al teatro, dalla biblioteca al giardino e così via reale, una vera città, conducendo ‘ricerca urbana’ e sperimentando all’interno del più ampio spettro
di operazioni di cui è fatta la vita. Con l’assistenza dell ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] del 225, dopo di che fu di nuovo teatro dei conflitti tra Bisanzio e i Sasanidi, culminati lago di Van, retta dalla famiglia reale degli Arcruni, la cui capitale si piede del Cristo nell'abside, furono operadell'armeno ēŁišē, mentre quelle di Tat' ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] reale: sommamente, qui il "bel San Giovanni" (Inf. XIX, v. 17), ma anche la "cerchia antica" delle per D. la visione diretta delleopere d'arte; di una Teatro, musica, tradizione dei classici, Torino 1986, pp. 445-928; R. Mercuri, Genesi della ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] e la conservazione delleopere d’arte, operazioni in cui hanno spesso senso appare emblematico il caso del nuovo Teatro Petruzzelli di Bari, un tipo di Austria, figlia naturale dell’imperatore; nel 1641 vi si stabilì l’udienza reale per l’Abruzzo ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] il restauro e la valorizzazione della Reggia di Venaria reale a Torino (1998). Progettato Gae Aulenti: si tratta della ricostruzione del teatro La Fenice di Venezia ( ordinaria, per così dire, e grandi opere, all'aprirsi del nuovo millennio la firma ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] della parte politica dominante senza dissociarsene mai fino in fondo, senza costituire quindi un pericolo realeteatro, atti unici soprattutto (Una conferenza, Il commendatore, La colpa è dell completa cronologia della vita, delleopere, delle mostre) ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] su commissione di Bartolomeo Borghi, una delleopere più importanti del suo periodo tardo , della quale resta oggi solo un piccolo frammento nella collezione reale di . 86-94;E. Tea, P. Veronese e il teatro, in Venezia e l'Europa, Firenze 1955, pp. 282 ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] futurista organizzata nel ridotto del teatro Costanzi a Roma) scontava la L. aveva avviato la raccolta delleOpere complete dei suoi scritti, inizialmente 'ultima in ordine di tempo della trilogia espositiva di Palazzo reale, ma anche l'ultima a ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] (per un elenco completo delleopere del G. si fa disegnò un grandioso progetto per il palazzo reale di Napoli, inviato in dono da Lorenzo Andrea Sansovino, in Storia dell'arte, XIX (1973), pp. 209-216; A. Bruschi, Il teatro capitolino del 1513, in ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...