CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] delle c.: ciò è vero sul piano della manutenzione delleopere pubbliche e su quello dell Comneni, teatrodelle loro incoronazioni e fondamentale polo urbanistico della nuova un nucleo abitato, e da due residenze reali (oggi in rovina) - e la fondazione ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] urbane e in altri sia stato impiegato materiale proveniente dal teatro romano e infine che esse delimitino la 'città retratta al dato reale, così da denunciare l'ampio contributo della bottega. Il diverso grado di autografia delleopere licenziate da ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] in Austria intraprende la traduzione delleopere buddhistiche del canone ceylonese, un eremo, si serve persino del teatro per diffondere nelle masse la dottrina di là di ogni dicotomia, l'assoluto reale e quindi ineffabile. Dunque anche Buddhadāsa ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] bresciana con varie opere in parte autografe, in parte della sua scuola: dell'Archivio dell'Insigne e Reale Monistero Novo di S. Salvatore e di S. Giulia di Brescia della V. Frati, Brescia 1985; Il Teatro Grande di Brescia. Spazio urbano forme ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] portata a quelli che ebbero a teatro la città provenzale al tempo di probabile che il pittore avignonese abbia conosciuto operedello Jaquerio. Del resto, a km. 20 di quella di Aix, divenuta sede della corte reale degli Angiò. L'università di ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] motivi architettonici illusionistici della frons scaenae del teatro classico (per della fine del sec. 10°, Madrid, Real Acad. Historia, 78). Questo influsso prosegue negli affreschi della Leuven 1988.Letteratura critica:
Opere generali. - M. Rhodes ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] poiché la situazione reale del sito non Il F. si dedicò con successo anche ad opere di architettura effimera, tra cui l'arco trionfale d. [ma 1991], pp. 63-99; G. Casale, Il teatrodelle commedie di C. F. in palazzo Pamphili..., in Palladio, V ( ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] , è disseminato dappertutto, dal caffè al teatro, dalla biblioteca al giardino e così via reale, una vera città, conducendo ‘ricerca urbana’ e sperimentando all’interno del più ampio spettro
di operazioni di cui è fatta la vita. Con l’assistenza dell ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] del 225, dopo di che fu di nuovo teatro dei conflitti tra Bisanzio e i Sasanidi, culminati lago di Van, retta dalla famiglia reale degli Arcruni, la cui capitale si piede del Cristo nell'abside, furono operadell'armeno ēŁišē, mentre quelle di Tat' ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] reale: sommamente, qui il "bel San Giovanni" (Inf. XIX, v. 17), ma anche la "cerchia antica" delle per D. la visione diretta delleopere d'arte; di una Teatro, musica, tradizione dei classici, Torino 1986, pp. 445-928; R. Mercuri, Genesi della ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...