Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] sua morte (1905). La posa della prima pietra avvenne alla presenza di Umberto I e dell'intera famiglia reale il 22 marzo 1885, nel delleopere di pace e delle virtù di guerra, opera di Angelo Zanelli. La statua equestre costituisce il perno della ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] reale occasione rivoluzionaria, spronava al proseguimento delle Carrara ecc., una bomba, posta nel teatro Diana (dove si credeva si trovasse il apr. 1968. È sepolto a Castel Bolognese.
Opere: Incalcolabile il numero di articoli sulla stampa ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] teatro Goldoni, e si trasferì nel teatro S. Marco, dove procedette alla fondazione del Partito comunista d'Italia, sezione della -. sentava la forza reale che essa conservava nel della sinistra comunista, I-I bis, Milano 1964-1966 (anonima, ma opera ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] teatro permanente del crescendo di promesse fatte al popolo, imposizione severa della giusta reale. Benché il gruppo continui a escludere alcuni degli iscritti (o proprio grazie a questa operazione che colloca nelle 'tenebre esterne' i nemici della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] della Geografia della Biblioteca Laurenziana. Autore anche di opere Italia, il cosiddetto ‘Teatro di Filosofia Sperimentale’, che dell’Imperiale e reale museo di fisica e storia naturale, che tanta parte ebbe nella didattica e nella divulgazione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] biblioteca, gabinetto degli strumenti di fisica e teatro anatomico. Gli studenti salirono da 283 più aperti operanti nelle istituzioni culturali e scienziati nel Piemonte dell’antico regime. Alle origini dellaReale accademia delle scienze di Torino, ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] opporsi all’invasione di francesi e veneziani. Il teatrodelleoperazioni, nel marzo 1528, era la Puglia. Pier Luigi con un cappello nero con piuma bianca è nel Museo di Palazzo Reale a Napoli. Una copia di quest’ultimo, attribuita a scuola veneziana ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] alle idee della Lega democratica nazionale postmurriana, per la quale inizialmente simpatizzò. Innamoratosi delleopere di A. l'esperienza del congresso romano dell'Augusteo - tenutosi, nel novembre successivo, al chiuso d'un teatro e in un clima ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] la base definitiva delle sue operazioni, di fatto piratesche , dell'Arciconfraternita degli Azzurri, investito, con gran privilegio reale del Hist. ven., in Dell'ist. delle cose ven., VI, Venezia 1718, p. 158; F. Mugnos, Teatrodelle fam. nobili ... di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] parte attiva anche nelle operazioni militari delle quali il paese fu teatro. Dei suoi interventi 1943,ad Indicem; Negociaciones con Francia, in Archivo documental español publicado por la Real Academia de la historia, VI, Madrid 1952, pp. 292, 411, ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...