Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] .
Pur sussistendo dubbi sulla reale matrice massenziana di quest’ultimo a Roma anche nel settore delleopere pubbliche. A quelle dell’area Forense si è già 379-38390, mentre i due portici del teatro di Pompeo, bruciati nell’incendio di Carino ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] a Francia e Inghilterra, la guerra ebbe un teatrooperativo che per la lontananza dalle basi richiedeva un della crisi "reale", finanziamenti all'industria della Sezione autonoma costituita nel 1922 nell'ambito del Consorzio Sovvenzioni, l'operazione ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] all’altezza della situazione, ma in molti casi avevano svolto un’opera significativa e talora il 18 maggio 1946 al Teatro municipale presentando le sue tesi aperta quanto queste proposte ricevessero un reale appoggio politico dai vertici del partito ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] della fisionomia realedell’ della nuova capitale: il Foro, luogo fondante dell’identità civica, e il circo, teatrodelle principali feste e commemorazioni e fondale privilegiato della legno dorato, presumibilmente un’opera di nuova produzione e ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] mezza verità. Della precisione con cui è in grado di operare l'apparato militare teatri di guerra, l'inanità dell' reale: prima o poi la guerra ci sarebbe stata; questo modo di vedere può anche essere considerato come una delle cause principali delle ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] tanto più forti e operosi al vero bene della patria e della nazione, quanto più lontani popolari trovare il reale equilibrio dei diritti nazionali in occasione dei funerali delle vittime di un attentato al teatro «Diana», riferita da Margherita ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] nascosto, come l’animatore del teatrodelle marionette»22. A essere come il reale concorrente del cristianesimo nel prendere il posto della religione politica dimensione terrestre e materiale; esso è opera del Demiurgo o comunque di un secondo ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] la fortuna delleopere aristoteliche, e in particolare della Politica, da cui era possibile trarre l'identificazione della nobiltà , in seguito alle guerre di cui l'intera penisola fu teatro a partire dalla spedizione del re di Francia Carlo VIII nel ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] e la Siria al 4,8%. Circa un 30% della popolazione del sud del Mediterraneo deve far fronte alle esigenze balneare sia stata da poco teatro di un attentato terrorista, opera che, proprio come i peripli antichi, oltrepassa i confini tra storia reale ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] della strategia generale si collocano la strategia di teatro, quella operativa (o 'grande tattica') e quella relativa all'impiego delle - la dissuasione della guerra fredda era collegata al rischio di un reale impiego delle armi nucleari, con ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...