BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] del P. D.Gio. Nicolò Boldoni,suo fratello alla Reale Altezza di MadamaChristina Duchessa di Savoia regina di Cipro, Milano 1656; Oratoria, Lucca 1660; Carmina selectainedita nell'edizione delleopere curata da A. M. Durini: Larius cum accedunt ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] intellettuali del C. e quanto da una reale ambiguità teologica. Una nuova edizione, censurata e della difesa dell'Italia dai barbari, al tempo dell'imperatore Onorio, per opera di Cosimo o Cosmo, discendente di Perseo e mitico capostipite della ...
Leggi Tutto
BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] delle principali scene che vi corrispondono, precedute dalle proposte di alcune riforme nei moderni teatri. L'opera che presenta il giovane Baiardo al duca Carlo I, Palazzo Reale, Torino). Molte anche le sue incisioni (ricordiamo quelle, eseguite ...
Leggi Tutto
CIGNA SANTI, Vittorio Amedeo
Gianni Marocco
Poeta ed erudito torinese del quale si hanno scarse notizie biografiche.
Anche le date di nascita e morte sono incerte. Secondo alcune fonti, egli nacque [...] intorno all'origine della R. Casa di Savoia (Torino, Bibl. Reale, Miscell. 132, teatro Regio di Torino; nel 1777 venne nominato "Poeta della 668, 719 ecc.). La lett. del Metastasio è in Tutte, le opere, a c. di B. Brunelli, Milano 1954, p. 132. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Renzo Negri
Da non scambiare per il contemporaneo Cornelio Francesco, spesso chiamato Francesco, nacque a Milano nel 1562, da Iacopo Marcello e da Francesca di Alessandro Beolchi, [...] data della sua morte, dal Mazzuchelli supposta verso il 1640, benché il Ghilini nel suo Teatro ( con rispetto all'ampiezza della documentazione reale e letteraria con la sopra questo poema anche nel tomo I delleOpere di T. T., Venezia 1722); Discorsi ...
Leggi Tutto
ADAMI, Anton Filippo
Niccola Carranza
Nato a Livorno nel primo decennio del sec. XVIII, studiò a Roma ed esercitò in un primo tempo il mestiere delle armi; abitò a lungo a Firenze e venne onorato della [...] delle poesie (Poesie scelte di vario genere, Firenze 1755; Poesie, con una dissertazione sopra la Poesia drammatica e musica del teatro in Tutte le Opere del Metastasio, Firenze della Storia fiorentina dai suoi principi fino alla estinzione dellaReale ...
Leggi Tutto
GIUVO (Giovio, Giovo, Juvo), Niccolò
Anna Laura Saso
Estremamente esigue sono le notizie riguardanti la biografia di questo letterato napoletano. Nato a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, [...] , 250; U. Prota Giurleo, Breve storia del teatro di corte e della musica a Napoli nei secc. XVII-XVIII, in Il teatro di corte del palazzo reale di Napoli, Napoli 1952, pp. 77, 84 s., 119; G. Tintori, L'opera napoletana, Milano 1958, pp. 202, 234, 248 ...
Leggi Tutto
Nibelunghi
Domenico Russo
L’epopea della tradizione germanica
I Nibelunghi sono una mitica stirpe di nani delle saghe nordiche, possessori di un grande tesoro; ma con questo nome si designa anche la [...] famiglia reale del popolo storico dei Burgundi.
Queste antiche tradizioni hanno dato vita a un ciclo epico divenuto simbolo delle virtù germaniche. Dall’età medievale le gesta dell’eroe Sigfrido sono tornate a ispirare il teatro musicale dell’ ...
Leggi Tutto
Siciliano, Enzo
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo, critico letterario e cinematografico, nato a Roma il 27 maggio 1934. La sua formazione culturale e l'affinarsi del suo stile si sono snodati anche [...] tesi dal titolo Sul modo della valutazione estetica, relatori U. S. avviò la sua opera narrativa, segnata da romanzi suo vivo interesse per il teatro sia nell'attività mai interrotta si spia, nell'illusione del tempo reale, l'esistenza di qualcuno e di ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...