COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] della nomina - di per sé riservata ai soli canonici - a cantore della cappella di S. Pietro di quel palazzo reale Mugnos, Teatro genealogico delle famiglie Opere, I, Venetia 1653; Id., Opere, I, Venetia 1663, pp. 48-64; tre lett. del C. in Id., Delle ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] austriaca, lo attendeva di nuovo il teatro, per cui scrisse un dramma in , il F. fu assunto dalla Compagnia reale come "poeta della Compagnia con l'obbligo di tre lavori per dare alle stampe alcuni libretti d'opera (L'Adriana, Milano 1857, musica di ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] nel 1707 un sonetto in lode della sua opera sulla Perfetta poesia, il C. taluno parve indicare l'esistenza di una reale passione d'amore tra i due.
Neapoli 1721; S. Maffei, Teatro ital., o sia Scelta di tragedie per uso della scena, Verona 1723; L. ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] e il teatro, il primo istituto la religione […]. L'umano sapere non era allora che favola o, come diceva Vico, lingua reale" (p. il più completo e organizzato regesto delleopere manoscritte, edite e inedite, e della letteratura su di lui è quello ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] assecondante della provvidenza. La tremenda sconfitta inflitta al Turco "alli scogli delle Cruzolari", teatrodella più , tuttavia, opera, per quanto sintomatica, modesta, a volte piattamente cronachistica. Nella descrizione, però, della battaglia di ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] sua assenza nient'affatto polemica eppur reale dalla civiltà veneta, anche se egli ebbe intorno alla teoria del teatro con il rigido aristotelico padovano Giuseppe il vocabolario della Crusca e in un esame storico dell'ortografia italiana.
Opere: [J. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] teatro Ducale di Milano Il trionfo d'Augusto in Egitto, mentre L'Ippolita, reina delle Amazzoni, per lungo tempo attribuitagli, sarebbe opera viaggio a Roma, promettendogli di nominarlo suo accademico reale.
Intorno al 1690 il M. riprese a occuparsi ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] metafisico, scritta nel 1928 per il teatro sperimentale di A.G. Bragaglia e mai reale, ma si riferisce a un'antica canzone del luogo - posta in epigrafe del romanzo - che ricorda i tempi della signora Ava, come simbolo del tempo perduto. L'opera ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] il teatro senese degli Intronati con rifacimenti e adattamenti dal teatro classico dell’Accademia dei Pellegrini di Venezia, istituto più virtuale che reale di G. P., Piacenza 1961 (con bibliografia delleopere letterarie, pp. 467-484); G. Fiori, ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] dell'araba, ibid. 1912 e 1915).
Al centro delleoperedell'I. è l'ideologia delladelle sorprese, in Id., Le parabole del reale. Romanzi italiani dell Ioli, Torino 1983; A.L. Lepschy, Narrativa e teatro fra due secoli. Verga, I., Svevo, Pirandello, ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...