La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] frusta viva), drammatica storia sullo sfondo della guerra mondiale. Nel teatro domina Ivan Stodola (1888), autore del una concezione plastica fedele al dato reale, mentre un fragile senso della poesia delle forme anima l'opera di Josef Wagner (n. 1901 ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] della repubblica per oltre un decennio, fino all'aprile dello stesso anno, consapevole della situazione reale 'addetto alle coulisses in teatro. Scrive racconti umoristici sui -49), considerato l'opera modello della letteratura patriottica e socialista ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Tra gli scrittori più recenti, sempre nell'ambito del teatro di protesta ricordiamo E. Navas Cortés, autore de La dellaReale Accademia di San Fernando di Madrid.
Le opere realizzate dall'architetto religioso D. Petres, aggregato dell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] operazioni militari avrebbero verisimilmente coinvolto di nuovo anche i Balcani. Per essere più vicino al teatro si modellava su quella dell'URSS.
Concluse le operazioni militari, il problema luglio 1946) fino ai reali o sospettati oppositori nel campo ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] tasso di sviluppo degl'investimenti, in termini reali, fu del 13,6% nel 1962 'ambito dell'op art e le cui opere cinetiche della città di Bersabea nel deserto del Negev (1966). Realizza sculture di tessitura architettonica anche Y. Shemi (Teatro ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] una regione in attesa di un decollo reale, pieno e diffuso, che qui Soprintendenza nell'ambito delle grandi opere di risanamento della Città Vecchia Fuzio; Teatro Curci a Barletta, Cattedrale di Ruvo, Teatro di Lucera, Santuario della Madonna di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] misura delle sue possibilità di rappresentazione del reale con la pace, Neruda riordina le sue opere e pubblica un gran numero di delle cose, il mare neutro di oggetti da cui siamo circondati.
Il teatro ha conosciuto un grande sviluppo sul piano dello ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] 1973, indica che ben diverso è stato l'aumento reale. Nel decennio 1962-1971, infatti, ben 338.079 uniche della regione che siano ben meccanizzate, e quindi con ridotta mano d'opera. Agrippa; iscrizioni); Borgia (teatro, anfiteatro, terme, necropoli); ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] per ciascuno dei due istituti.
Le operazioni con l'estero sono soggette al controllo dell'alto grado di cultura anatolica del III millennio. Lo attesta ad esempio la "tomba reale i templi, una parte della grande strada porticata, il teatro, l'agorà, e ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] di trasferire il potere reale alla nuova borghesia 1909-1967), dopo la grande stagione delleopere scritte durante l'esilio politico in Chile tipo fantastico-surreale di M. Mejía Valera. Nel teatro si distinguono S. Salazar Bondy, nato nel 1924, ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...