Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Luca Ronconi
Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Sul finire del luglio 1959, il celebre scrittore Vladimir [...] reale statuto 'estetico' di questo screenplay. Distillato della raffinata arte delldella sceneggiatura diretta da chi scrive (2001).Tralasciando i dubbi circa la più genuina natura dell'opera palcoscenico di teatro per musica e di teatro per così ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] Il binomio Falda-D. produsse numerose opere: nel 1665 Il Nuovo Teatrodelle fabbriche, & edifitij di intera collezione, che costituì il nucleo iniziale della Calcografia camerale, divenuta poi Calcografia reale e quindi nazionale.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Narratologia
Daniele Dottorini
Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] ‒ che permette la replica di un reale che nel film, tuttavia, è soltanto apparente percorso narrativo dell'opera.
Con l'evoluzione della disciplina negli una teoria della letteratura e del teatro, quanto ai processi stessi di conoscenza dell'uomo. ...
Leggi Tutto
The Hustler
Claudio G. Fava
(USA 1961, Lo spaccone, bianco e nero, 134m); regia: Robert Rossen; produzione: Robert Rossen per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Walter Tevis; sceneggiatura: [...] tema inquietante del successo, dell'assalto, metaforico o reale, al potere e ancor Inoltre, a ribadire la pienezza dell'opera, la sua perfetta aderenza a America, fu attivo al cinema e in teatro, dovette la sua grandissima popolarità alla televisione ...
Leggi Tutto
Konec Sankt-Peterburga
Natalia Noussinova
(URSS 1927, La fine di San Pietroburgo, bianco e nero, 91m a 24 fps); regia: Vsevolod Pudovkin, con la collaborazione di Michail Doller; produzione: Mežrabpom-Rus′; [...] dell'ex capitale della Russia (San Pietroburgo, Pietrogrado, Leningrado) il senso principale dell'opera, ovvero la descrizione delle trasformazioni profonde della del realedell'interpretazione psicologica tipica degli attori del MChT (Teatro ...
Leggi Tutto
Benvenuti, Paolo
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico, nato a Pisa il 30 gennaio 1946. Con la coerenza e il rigore stilistico dei suoi film, anomali rispetto alle consuetudini del cinema [...] un esecutore del Maggio di Buti (forma di teatro popolare, di antica tradizione toscana, che consiste dell'evento reale ripreso, la nettezza formale e la rivisitazione in chiave pittorica sono elementi strutturali che emergono da questa prima opera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] il Nassau (1625), il comando delleoperazioni fu assunto dal fratellastro Federico Enrico, con l’inaugurazione del nuovo teatro di Amsterdam (1638), 1685 (L’Aia, Stadhuis, facciata della Biblioteca Reale ecc.); in seguito si diffuse ampiamente ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico italiano (Sora 1901 - Parigi 1974). Fu uno degli autori di maggiore rilievo della stagione neorealista del cinema italiano. Vinse l'Oscar per il migliore film straniero con [...] opere
Dopo una intensa attività come attore, per lo più comico-brillante, in teatro ) e l'opera si mantiene quasi sempre elevata. L'adesione al reale torna a essere neorealiste, ma mostra anche la stanchezza dell'autore che dà corda al sentimentalismo. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] mentre la pratica reale è costantemente J.-J. Lequeu), che ha prodotto il teatro e la casa della cultura ''André Malraux'' a Chambéry e la spazi vasti. Così che la maggior parte delleopere migliori da loro realizzate sono di dimensioni contenute ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] sullo schermo la durata reale dei fenomeni, possibilità di sempre una copia della pellicola originale, una copia "positiva". Prima operazione da farsi è quella credito sempre maggiore i grandi attori del teatro di prosa, anche se la loro avvenenza ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...