FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] dell'Ordine della Corona d'Italia; dal 2 ott. 1876 fu socio corrispondente nazionale della Società reale di Napoli per la sezione belle arti dell riduttore (per canto e pianoforte) delleopere rappresentate nei teatri napoletani (fra le altre, Bianca ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] città di elezione del L., il teatrodella sua attività, era Roma. Nel corso presso Carlo V allo scopo di giustificare il loro operato. Il L. partì dunque per la corte imperiale, reale adesione alle idee riformate. Come molti altri uomini colti della ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] (1772). Ma dopo la prima operadella gioventù non si occupò più con poiché aveva studiato con interesse il teatro ed aveva meditato un Trattato sulle C. B. C., in Annuario d. I. R. Scuola reale sup Elisabettina in Rovereto,LIV (1913), pp. 3-70, A. ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] 1955) - "a conoscere e a trasformare il mondo reale nel quale ci muoviamo, il nostro paese, l' della Camera e nello stesso anno pronunciò un discorso su "Cinema e teatro 6 dic. 1966.
Opere: Una bibliografia completa degli scritti dell'A. dal 1937 al ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] giovane di talento» privo di «pratica alcuna del teatro» (Zeno, II, 1752, pp. 394 s., alla nomina a poeta della corte reale ed elettorale di Dresda, arcirozzo). Moreni (1835) cita un tomo II delleopere, rimasto manoscritto così come un terzo (Siena, ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] attribuite opere di teatro del principe di Carignano, realizzato su disegno dell'Alfieri e collaudato da Benedetto. L'incarico della ricostruzione fu affidato al F., architetto della "Casa di S.A.S. il Principe di Carignano" (Almanacco reale ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] virtuosa di canto nel gran teatro La Fenice in Venezia. Il sala, forse di fantasia, del palazzo reale di Torino (cfr. Miotti, 1970-71 Franceschetto-L. Mercante, Onoranze a M. F.: mostra delleopere, Treviso 1950; L. Servolini, Incisione ital. di cinque ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] notizia dello sbarco ottomano a Candia (giugno 1645), fuggì dal collegio per raggiungere il teatrodelleoperazioni e subire sempre più collegato alla politica asburgica. Nel 1682 la famiglia reale spagnola lo invitò a Madrid, ma il governo di Luigi ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] di "sous-maître" della cappella reale, ma il L. ; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delleopere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma il teatro musicale del Seicento: note su alcune vicende biografiche e artistiche della baronessa ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Spagna: dovette trattarsi dell’Applauso musicale per il giorno festivo della chiarissima reale maestà di Maria II, Colledara 2000-2002; III-VIII, Latina 2006-2009. Per le fonti delleopereteatri, cfr. Crain, 1965, e New Grove, 2001.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...