CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] Tornato in patria, fu solo nel 1628 che egli poté realizzare la sua idea di rappresentare nel Teatroreale di Polonia opere italiane, la prima delle quali fu proprio La liberazione di Ruggiero, cantata in lingua italiana da "virtuosi" per la maggior ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] L., cita tra le opere le statue di Giona e di Elia, una delle due piramidi funerarie, un dell'edificio oggi distrutto, circa nella posizione dell'attuale teatro conservati rispettivamente presso la Biblioteca reale di Stoccolma e presso la ...
Leggi Tutto
BERTOLAZZI, Carlo
Sisto Sallusti
Nacque a Rivolta d'Adda (Cremona) il 3 nov. 1870, da una famiglia di facoltosi borghesi. Nel 1888 la Gioventù filodrammatica milanese rappresentò il suo primo lavoro [...] andata in sceria il 27 ott. 1915 al Teatro Olimpia di Milano per operadella compagnia Talli, ma già rappresentata in veneziano dal Benini costretto a lavorare a sbalzi; il vivo sentimento del reale e la capacità di ammare i caratteri con pochi ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] 'attività del D. come ritrattista ufficiale della famiglia reale. Sono ricordati un ritratto de Il del Banco di Napoli. Catalogo delleopere, Napoli 1984, p. 435 n. 82; M. Monteverdi, Storia della pittura italiana dell'Ottocento, Busto Arsizio 1984, ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] . i Peter Dankers de Rij (Il salone di marmo di Ladislao nel castello reale di Varsavia e i suoi artefici G.B. G. e Peter Dankers de della chiesa dei carmelitani scalzi a Varsavia opera di G.B. G.), ibid., LIX (1997), pp. 92-103; Id., Projekt "teatro ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] scene di vita e di lavoro, case, teatri, tutto è puro pretesto per rappresentare quelle donne di se stesso e della sua opera, come ad esempio la selezionata è quella contenuta nel catalogo della mostra del 1967 al palazzo reale di Milano curata da G. ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] Zambrino in Galeotto Manfredi e Aristodemo nell'omonima opera di Monti.
Nel 1818 il D. fu costretto compagnia Reale Sarda (1820-1855), Rocca San Casciano 1963, pp. 96 s.; V. Viviani, Storia del teatro napol., Napoli 1969, p. 524; Enc. dello spett., ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] allo stesso L., ma più probabilmente opera di C. D'Arpe e P abitanti del Regno ad armarsi contro l'Autorità Reale, in maggio, giugno e luglio 1848" Spaventa, ministro di polizia della Luogotenenza, dopo alcuni torbidi avvenuti al teatro S. Carlo di ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] Costa (ancora intorno al 1750 il C. lavorò per il teatro di Torino). Nel 1748 decorò a fresco la parrocchiale di palazzo Pesaro a Venezia.
L'opera più celebre tra quelle che il camera da lavoro della regina in palazzo reale; mentre nelle diciotto ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] la sua attività al teatro del Buen Retiro a Madrid e in quello del palazzo reale di Aranjuez in occasioni di dello J. registra un incremento dell'esercizio pittorico rispetto a quello di scenografo e, soprattutto, il moltiplicarsi delleopere ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...