CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] della debolezza, del dubbio, della fede e dell'autorità, ne fa una delle cose migliori del Ccognani. Lo scarto tra mondo reale e mondo poetico è al centro invece delldell'ultimo volume (1963) della sua opera ; G. Di Pino, Il teatro di B. C., ibid., ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] solo al 1753 la prima opera certa del pittore, un della spensierata società milanese dell'epoca, il L. fu inventore del teatro dei Foghetti e fondatore dell R. Gironi, Pinacoteca del Palazzo Realedelle scienze e delle arti di Milano, III, Milano ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] G. Tonelli, la festa nel teatrodella Pergola (Arch. di Stato di la carica di "Architetto dellaReal Cappella e Galleria", che Mostra del ritratto italiano, Firenze 1911, p. 212; F. Schottmüller, Opere di G. F., in Bollettino d'arte, s. 3, XXVI ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] dedito quasi esclusivamente alla caccia, al teatro e alla musica, mentre L., reale francese, all'interno della quale ella rivestì sempre una funzione di spicco. La morte della notevoli ritratti di L., opera di J.M. Nattier e della sua scuola, che ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] teatro, presentava nell’abside, lungo le pareti, Storie della di Rimini. II, in Rivista del Reale Istituto d’archeologia e storia dell’arte, IV (1932-33), pp. della pittura riminese tra ’200 e ’300: regesto documentario degli artisti e delleopere ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] della seconda, andrà sottolineata la voluta coincidenza con espressioni tipiche del teatro per la decorazione della sala della guardia del corpo del palazzo reale di Caserta delineazione delle forme. A quanto traspare dalle operedell'ultimo periodo ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] della raccolta di disegni autografi antichi e moderni donata dal prof. Emilio Santarelli alla Reale Scritti giovanili 1912-1922, in Edizione delleopere complete, Firenze 1961, I, pp. di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] opere ricordiamo: L'Amor generoso (libretto di A. Zeno; Roma, teatro Capranica, 7 genn. 1727); Rosmene, favola drammatica in tre atti (Roma, teatrodella per gli esami a primo maestro della cappella reale di Napoli. Abbandonata poco alla volta ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] queste diverse opere dedicate alla maestà reale), proseguiva per
Bibl.: G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delleopere di G. Pierluigi da Palestrina, I, in notazione moderna di tre dialoghi del Teatro armonico), 404; G. Pasquetti, L' ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] della loggia, il nome dei suoi fondatori, i capi e i soci della loggia, la reale natura delle un certo interesse per il teatro, traducendo Le glorieux del , Dello svolgimento dell'ode in Italia, in Opere, ed. naz., XV, pp. 67-68; Id., Della poesia ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...