DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] di E. Siciliano, ibid. 1973. La raccolta più ampia delleOpere del D. è la mondadoriana a cura di F. Flora e M. Vinciguerra, Milano 1946, in 2 voll.: I, Le poesie e le novelle; II, Il teatro e le cronache. Una raccolta di suoi articoli, apparsi sui ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] prima fase del conflitto l'operato di F. sembrò ancora Milanese.
Il teatro di guerra si Stato in Francia con titolo reale, F. lasciò Ischia , I, Venezia 1879, ad Indicem;J. Leostello, Effemeridi delle cose fatte per il duca di Calabria (1484-1491), a ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] della cupola alla Biennale dell'anno precedente, di decorare il palazzo reale di Bangkok, allora in avanzata fase di costruzione ad opera in Lunigiana, 1975; Firenze, Teatrodella Pergola, 1976; Milano, Pal. della Permanente, 1977; Firenze, Gall. ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] l'agognata cornice del Teatro Carignano, dove la Compagnia reale sarda gli rappresentò l' della Verbanella presso Locarno, il 25 maggio 1866.
Opere: L'ultima edizione delle poesie dialettali "compiuta ed eseguita sulla scorta delle correzioni e delle ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] di larghezza, ma di quest'opera non rimane traccia (A. Bertolotti della natura come nel Cavaliere Von Thyssen; e Venezia vi è tutta e appieno riconoscibile, e due navi ben reali V.C. o il teatro in pittura, in Studi sul teatro veneto…, Firenze 1971, pp ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] Perugia era teatro di nuovi della partecipazione dei deputati fascisti alla seduta realedella Camera della strategia e della politica dell'Asse, revisione basata sulla pace separata con l'URSS e, almeno, su una condotta difensiva delleoperazioni ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] uno spettacolo al teatro Costanzi, dove Pascarella
Apparso postumo per cura dellaReale Accademia d’Italia (Mondadori in Id., La letteratura della nuova Italia, II, Bari 19687, pp. 308-322; G. Carducci, Ed. nazionale delleOpere, XXIII, Bologna 1937, ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] Reale e A. De Donno - esponente di quel gruppo di giovani intellettuali repubblicani di ispirazione cattaneana, allievi di Arcangelo Ghisleri, che imposero la loro presenza nel 1914 al congresso del PRI a Bologna. Ad opera al teatrodella Scala ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] veleno, la corte sabauda divenne teatro di vivaci lotte. Sospetti strani mai necessaria. Ma oramai la sua opera non era più desiderata. Alle e lo scisma d'occidente, in Atti d. Accad. realedelle scienze di Torino, XLII (1906-1907), pp. 575-610 ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] .
Il 20 apr. 1933 venne eletto tra i membri dellaReale Accademia d'Italia. L'anno dopo lavorò al mosaico con l'Annunciazione che orna la facciata della chiesa dell'Annunziata a Sabaudia, opera portata a termine in dicembre. Nello stesso 1934 prese ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...