DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] delle fabbriche reali e alla fine del settimo decennio e nei primi anni di quello seguente realizzò le sue prime opere impegnative; nel 1769 fornì un elegante disegno della , f. 6, fasc. Cecconi e Teatro, 1770;Ibid., Corporazioni soppresse, n. ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] de la Biblioteca nacional de Madrid, Barcelona 1946, I, p. 372; J. Subirá, El Teatro del Real Palacio, Madrid 1950, pp. 24, 43; U. Manferrari, Diz. music. delleopere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 276; Grove's Dictionary of Music and Musicians ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] erroneamente citati come unici autori dell'opera (Castil-Blaze, Théâtres lyriques de teatri musicali di Venezia nel sec. XVII, Milano 1878, pp. 33 s.). Il 21 dicembre seguente mise in scena lo stesso dramma musicale in una sala del Palazzo reale ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] di Milano il 24 dicembre 1926 e pubblicata a Firenze l’anno successivo. Il melodramma, che debuttò al teatroRealedell’Opera di Roma il 2 febbraio 1937 sotto la direzione di Tullio Serafin, riscosse un significativo successo di pubblico, lasciando ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Asburgo-Lorena e della consorte, la principessa Maria Beatrice d'Este, l'Accademia reale organizzò, la sera dell'11 ott. 1771, una festa al teatro U. Manferrari, Diz. univ. delleopere melodrammatiche, II, p. 35; The ...
Leggi Tutto
MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] ove curò i balli inseriti tra un atto e l'altro delleopere rappresentate al teatro S. Carlo fino al 1767, quando riprese a viaggiare a avec des habits de caractère" (p. 444) danzato dai reali e dalla più alta nobiltà con una buona intesa d'insieme ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] opera a stampa, una raccolta di Concertini per camera, dedicata al "Signor Cavaliere Camillo Campiglia Gentiluomo di Camera dell'Altezza Reale . Ricci, I teatri nei secoli XVII e XVIII, Bologna 1888, p. 386; L. Fagni, Vicende della vita pistoiese di F ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] l'edificio dell'Opera nazionale Balilla, a Roma e a quello per la ricostruzione del teatro Regio di Torino (II premio con E. Sottsass cura dell'Esposizione triennale internazionale delle arti decorative industriali moderne alla Villa Reale di ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] segnalarono l’utilità dell'opera, che arrivò a ben nove ristampe. Tale fama era dovuta all’intento dell’autore di offrire un tra le opere di due architetti eruditi veronesi: Ludovico Perini e G.B. Biancolini, in Atti del Reale Istituto Veneto ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] I Mostra nazionale d'arte contemporanea 'Aprile milanese' a Villa reale a Milano e la Mostra nazionale d'arte contemporanea di teatrodella Scala) e Sos Mamuthones (Roma, Museo delle arti e tradizioni popolari; Fois, 1988, pp. 46-48). La prima opera ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...