FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] senza esito positivo. Frattanto, nominato organista della cappella reale nel 1724, rimase in carica fino alla opere teatrali, ottenne l'incarico di riorganizzare la vita musicale di Salisburgo. Nominato direttore del teatro e divenuto membro della ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] dipinti da parte della Casa reale (Temporale a teatrodell'Accademia di S. Cecilia, l'ex oratorio delledella Vita nova di Dante, per la quale si valse della collaborazione del calligrafo E. Brignoli e dell'alluminatore N. Leoni, dando vita a un'opera ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] sede nel Palazzo reale. Nel 1921 delle religioni; tuttavia più recentemente è stata ribadita l'importanza dell'operadella Venezia Giulia, dove diresse lo scavo del teatro romano di Trieste (Le statue del teatro romano di Trieste, Trieste 1938) e dell ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] Statuti dellaReal Accademia delle scienze e delle belle lettere, Napoli 1780, p. 100; S. Arteaga, Le rivoluzioni del teatro . 32-34, 54, 71; F. Degrada, introduzione ad A. P., Dell’opera in musica (1772), a cura di F. Degrada, Fiesole 1981; A. ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] reale Medicide esponente la morte di Francesco primo Granduca di Toscana e della Bianca Cappello patrizia veneta di lui seconda consorte. Queste due opere dette altre prove del suo gusto per il teatro scrivendo due tragedie vere e proprie: la " ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] questo periodo potrebbe collocarsi la presenza del L. nella cappella reale di Madrid (Rodríguez). Dopo l'assassinio di Stradella, il il restaurato teatro S. Salvatore a Venezia (arie a Modena, Biblioteca Estense, Mus., F.1549).
Dell'opera, "riuscita ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] , Barcellona 1949, p. 201; J. Subirá, El Teatro dei Real Palacio, Madrid 1950, pp. 41, 43 s., 50 s., 63; U. Prota-Giurleo, N. C., in Napoli, maggio-giugno 1950, pp. 25 s.; U. Manferrari, Diz. univ. delleopere melodr., I, Firenze 1954, pp. 266 s.; A ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] di pittura del Real Istituto d’arte di Napoli (Napoli, Archivio storico dell’Accademia di belle in arte è l’unica condizione dell’opera d’arte, si auspicava il di politica, di cultura e soprattutto di teatro; in particolare collaborò con La Nazione, ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] teatro Argentina. Evento teatrale dell'anno, questo organismo fu realizzato con il contributo della casa reale, teatro che il primo aborriva. Dissidi sul carattere dato alla compagnia ma soprattutto sul ruolo dell'attore nella realizzazione dell'opera ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] Londra costretti a vivere esercitando un'attività artistica nel TeatroReale. Si sa d'altro canto che il Baretti aveva il posto di librettista dell'Opera a "uno che ha servito il Teatro venticinque anni continui, e che nei parti della sua penna si è ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...