FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] dell'opera et fatica fatta per conto dell'abatia, et della espedizione delle missiva al gran maestro della Casa reale Anne de Montmorency. 1986, p. 42; S. Berti, Un frutto tardivo del teatro umanistico: la inedita commedia "Lucia" di G. Fondoli, tesi ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] delle nozze tra Virginia de' Medici e Cesare d'Este e in concomitanza con l'inaugurazione del teatrodella vita musicale e culturale in Firenze e promotore della nota camerata fiorentina. Dell'opera, comprendente 10 ricercari, di cui uno dellreale, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] 'onore di sostenere il manto reale. Nel 1657, ancora molto M. una parte nella composizione dell'opera La défense du poème héroïque siècle, Paris 1859, pp. 82 s.; A. Ademollo, I teatri di Roma nel secolo decimosettimo, Roma 1888, ad ind.; L. Perey ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] e insieme sposta dalla letteratura al teatro la valutazione dell'operadell'Andreini. Perchè la sua produzione, 1634); La Rosa, commedia boschereccia (Pavia 1638); Ismenia, operareale e pastorale (Bologna 1639); Ossequio a Anna d'Austria regina ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] di successo. Così dopo il successo a fianco di G. Arangi Lombardi al teatro Carlo Felice di Genova nell'Africana (3 febbr. 1933), il B. debuttò al teatrorealedell'Opera di Roma nella Forza del destino (8marzo 1933) con C. Muzio sotto la direzione ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] 1° novembre fu nominato socio dell’Accademia reale di Berlino su proposta di considerazione sul Teatro Greco e Romano» (Favaretto, 2013, p. 69). L’opera di Poleni stesura di un quarto volume a completamento dell’opera, pubblicata postuma a Udine tra il ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] teatro (data, invero, per primo dallo Scacchi) con la varietà dellereale). Il trattamento della dissonanza rinascimentale fu conservato nella musica secentesca soltanto nel campo dello Mem. Stor.-critiche della vita e delleopere di Giovanni Pierluigi ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] sostenne quello di Tuberone ne L'Idolo cinese dello stesso autore, rappresentato dapprima al teatro Nuovo, e poi, nel 1768, al teatroReale di Caserta, dove fino a quella data erano state rappresentate solo opere serie. Nel 1770 C. Burney assiste ai ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] . Teatro 1967-1979, Milano 1980, pp. 38, 64, 198, 558; Il Patologo 4. 1982 annuario dello spettacolo, Milano 1982, pp. 156-157 (necrologio). Vedi inoltre: Encicl. dello spett., II, Roma 1954, col. 1242; Filmlexicon degli autori e delleopere, I ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] consigliare la D. come interprete della prima rappresentazione dell'opera a Milano (V, p. 139).
Il 26 dic. 1772 la D. partecip ò, nel ruolo di Giunia, alla rappresentazione del Lucio Silla di W. A. Mozart al Regio Ducal Teatro di Milano.
Mozart, che ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...