PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] teatro privato dell’Albergati a Zola, presso Bologna, ma ebbero una più ampia circolazione e furono rappresentate sotto la sua direzione nel teatrodella . Nella sua prima opera storica, il Saggio sopra presente, nel mondo reale in cui le idee ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] luministici e atmosferici, e di restituire il senso dello spazio reale mediante la libera scelta del punto di vista di farne il primo teatro d'opera buffa di Venezia.
Tale attività appare documentata dai libretti delleopere Demetrio di D. Perez ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] ottocentesche e tre novecentesche).
I limiti dell'opera, che ha i suoi modelli nelle tecnologico non migliora la reale natura dell'uomo, così da pp. 291-334; G. De Santis, A. G. e il teatro di Lecco, Lecco 1977; A. Pavarani Bellio, G., Manzoni e il ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] .
Di là dall'aspetto ideologico dell'opera, e oltre al significato latamente culturale dell'impresa, il D., cointeressato com , ma non guidato da una reale passione riformatrice della cultura. Appassionato invece di teatro, secondo un gusto assai vivo ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] azione sta di mezzo tra un fatto realedella vita e una fantasticheria immaginaria.
Dopo 1910, pp. 125-127; C. Mansueti, Nel teatro e nel pensiero di E. A. B., Milano 1915; M. Bernardi Romani, Studiocritico dell'opera di E. A. B., Roma 1920; A. ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] della sua vita scritta dal Ratti, fu nominato direttore dell'Accademia reale. A quest'ultima fase risale l'importante impresa decorativa del teatro G. in Liguria, in Quaderni della Soprintendenza alle gallerie e opere d'arte della Liguria, 1956, n. 7; ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] (Tutte le opere…, III, 1951, p. 581) – Perez alimentò in termini cospicui il repertorio della cappella reale e del 104; M.C. de Brito, Lisbona fino all’apertura del Teatro São Carlos (1793), in Il teatro dei due mondi, a cura di A.L. Bellina, Treviso ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Regno. In effetti solo con lui iniziò il reale passaggio di gestione dagli Spagnoli agli Asburgici e Mattarozzi, Agrippina, in Dizionario dell'opera, a cura di P. Gelli, Milano 1996, pp. 24 s.; C. Alberti, L'invenzione del teatro, in Storia di Venezia ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] in Siria (libr. di P. Metastasio, Roma, teatrodelle Dame, carn. 1769; part. m s., Bruxelles, Organisti at the Cappella Reale in Naples 1745-1800, in Journal of American Musicological Society, XXV (1972), p. 379; Storia dell'opera, Torino 1977, I ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] di Ferdinando Galiani) scatenarono l'intervento della censura regia. Dopo la sesta recita, data a corte, le rappresentazioni al teatro Nuovo furono sospese d'autorità reale perché si trovò che l'opera era "indiscreta, né da doversi recitare ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...