CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] gare delli amanti, farsetta in due parti (libretto di L. B. Salvoni, teatro Pace, carnevale 1765) La caccia reale e Manferrari, Diz. univ. delleopere melodramm., Firenze 1954, I, p. 281 S. Pintacuda, Genova. Bibl. dell'Istituto musicale N. Paganini. ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] di scenografie, soprattutto per i teatri palermitani, finché nei primi anni e rilievi d'opere architettoniche dell'attualità", espose il Ristauro dell'arco trionfale esecuzione e per la fedeltà al dato reale (Filipponi). Sulle orme di quanto aveva ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] palazzo reale di Genova.
Altre opere del F. si conservano nella Pinacoteca civica di Imperia (La Fede e le corporazioni d'arte, bozzetto per il concorso per la volta del teatro Carlo Felice a Genova, 1860 circa), nel Museo dell'Accademia ligustica ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] Teatro Dolfin di Treviso la sua prima opera, su libretto del Metastasio, Demofoonte, ripetuta nella stessa stagione al Teatrodella nel palazzo dell'eminentissimo signor cardinale [J. F.] de Bernis per festeggiare la nascita del reale delfino, una ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] l'artista si impegnò a eseguire ogni opera commissionata dalla corte e a "insegnare cartapesta per il teatro Regio, macchine sul tempo, in Orologi negli arredi del palazzo reale di Torino e delle residenze sabaude (catal., Torino), a cura di ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] da un'economia parassitaria a una reale vita produttiva.
Sciolto in seguito . Con operazioni finanziarie a breve scadenza il C. potenziò i servizi dell'Azienda comunale al teatro di Marcello, al Campidoglio... Tutto ciò che vi crebbe nei secoli della ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] delle Finanze, Registro, Ipoteche, e del Real Collegio Carlo Lodovico di Lucca. Epistola, ibid. 1844; Giambattista Cattani, azione drammatica da rappresentarsi nel R. Teatro 1966, pp. 285-292; F. Santini, Vita e opere di L.A. P., Lucca 1978; C. Sordi, ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] Da gennaio 1751 appaltò con Vanneschi la licenza delleopere italiane nel teatro di Haymarket. Nella prima stagione curò le Furono pubblicate a Londra da John Johnson, con un privilegio reale ottenuto nel 1754, e ristampate almeno sette volte fino a ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] Galliari lo volle accanto a sé per la decorazione del teatro Regio di Torino. Nella città il F., che fu abbuonconto della loro opera costà". Ben presto il F. abbandonò questi lavori per un'impresa di maggior prestigio in palazzo reale. Vittorio ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] Maria delle piccole figlie).
Ma l'opera più importante di questi anni è la costruzione del nuovo teatro: né Principessa Imperiale Maria Luigia…,Parigi 1846; Ristauraz. e riabbellimento del teatroreale di Parma eseguiti nell'anno 1853….Parma 1853;G. B ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...