CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] teatro S. Carlo, D. Chelli, con il quale fece anche un viaggio a Roma. Passò poi a collaborare con il paesaggista tedesco Ph. Hackert, eseguendo le figurine nei paesaggi che questi aveva dipinto nel casino da caccia della tenuta realeopera che ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] dello stipendio (Lucca, Arch. storico comunale, Delibere consiliari, 1864, n. 25; Ibid., Arch. arcivescovile, Operareale (per la festa dello 147, 151; M. Girardi - F. Rossi, Il teatro La Fenice. Cronologia degli spettacoli 1792-1936, Venezia 1989, ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] del 1954 visitò alcune opere degli architetti della Scuola di Chicago e a Roma, 1964; Progetto di concorso per il teatro Paganini a Parma, 1965, con Carini; Scuola media Pesce - Reale, 2007).
Fonti e Bibl.: L. P.: poli e itinerari della materia ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] un piccolo capitale. Altri introiti derivavano dall’impiego presso la reale École de chant (18 ducati mensili tra il 1789 e cantata Eloisa e Abelardo (teatrodelle Dame, 1792), alcune opere buffe e il Tullo Ostilio (teatro Argentina, carnevale 1797, ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] teatro di Napoli (1934); lavorò ai cartoni preparatori di un grande mosaico, mai realizzato, per il catino absidale della chiesa parrocchiale di Abbazia, vicino a Fiume (1936).
Le opere e automatico, indipendente dal reale sia nell'iconografia e nei ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] la compresenza di pluristilismo e plurilinguismo, maschere della commedia dell’arte e figure del teatro cinquecentesco, volta alla rappresentazione della convenzionalità del reale e della profonda scissione, causata dalla pedanteria, tra significanti ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] . fu a capo dell'ufficio tecnico municipale di Venezia, dove operò la trasformazione di un e di Bassano del Grappa (1909) oltre al teatro varietà di Abano Terme (1911), in tardo stile pedonale, per congiungere il Giardinetto reale di S. Marco con S. ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Filippo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] da elevargli la retribuzione di maestro della cappella reale a quarantaquattro ducati al mese, somma 34; V. Viviani, Storia del teatro napoletano, Napoli 1969, p. 203; U. Manferrari, Dizion. universale delleopere melodrammatiche, I, Firenze 1955, p. ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] dell'altro teatrodella Canobbiana (1778).
Introdotto nei circoli dell'aristocrazia riformista e della Beretti, Appunti per uno studio sull'operadella bottega Maggiolini, ibid., pp. 89- recupero degli arredi…, in Palazzo reale di Milano, a cura di E ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Stanislao
Antonio Carrannante
Nacque a Torino il 17 sett. 1773, da famiglia poverissima.
Quando l'editore A. Bazzarini pubblicò a Venezia una sua commedia preceduta da alcuni cenni biografici [...] sentimentale". Si diceva inoltre convinto che non c'era speranza di riformare il nostro teatro "finché, sull'esempio delle più colte nazioni, le opere teatrali […] non potranno essere rappresentate senza il dovuto permesso dei rispettivi autori" (p ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...