CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] 'occasione l'architetto delleopere fosse stato il siciliano dell'età barocca in Napoli, Napoli 1939, p. 217; F. De Filippis, Il rinnovamento del teatro, in Cento anni di vita del teatro di S. Carlo,1848-1948, Napoli 1949, pp. 8 ss.; Id., Le reali ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] completo delle scenografie da loro qui realizzate).
Negli anni immediatamente successivi i fratelli risulterebbero nuovamente attivi a Roma (ibid., p. 177), ma già prima del 1796 erano in realtà presenti a Parigi per l'opera buffa dei teatro Feydeau ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] di corte e della musica a Napoli nei sec. XVII-XVIII, in F. De Filippis - U. Prota-Giurleo, Il teatro di corte del palazzo reale di Napoli, Napoli 1952, pp. 19-149; A. Heriot, The castrati in opera, London 1956, pp. 115, 174; C. Alberici, Iconografia ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] reale di Monza.
Alcuni dei suoi primi lavori sembrano guardare soprattutto al clima della Tassi; nel ridotto del teatro Regio di Parma (1968), a cura dello stesso Tassi e di , G. P., Parma 1989; G. P. opere 1933-1977 (catal., Milano), a cura di R ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] Mantova, ottenendo il premio Reale. La commissione mantovana non dopo la morte di questo; il teatro Rubini e la Banca Piccolo Credito (entrambi Santoro, La chiesa monumentale del Cimitero operadell’architetto milanese Ernesto Pirovano, in Cremona ...
Leggi Tutto
Deleuze, Gilles
Daniele Dottorini
Filosofo francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1925 e morto ivi, suicida, il 4 novembre 1995. Tra le figure più innovative del pensiero del Novecento, D. ha rappresentato [...] la pittura, il teatro o il cinema vengono quindi studiate in funzione dell'apporto che l' testi si costituiscono come altrettante parti di un'opera generale, in cui D., attraverso continui 'indiscernibilità tra l'oggetto reale (opsegno) e il ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] suoi interessi spaziavano dalla letteratura al teatro e alla musica. Ma dopo (p. 9).
Al 1968 risale la sua prima opera, Il libro dei fiori (Milano), in tre volumi, progetto di restauro dei giardini della reggia di Venaria Reale.
Morì a Roma, nella ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] , El teatro del Real Palacio, Madrid 1950, pp. 24 38, pp. 44 s.; N. Alvarez Solar Quintes, El compositor F. C.: nueva documentation para su biografia, in Anuario musical, VI (1951), p. 179; U. Manferrari, Diz. univ. delleopere melodrammatiche, I ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] di Laura Battiferri (entrambi nelle Opere toscane della poetessa, Firenze 1560).
Quando Pietro , all'osservazione del reale, il suo sapere appare 1526, 1527, 1568, 1580. Vedi inoltre: G. Ferro, Teatro d'imprese, Venezia 1623, II, p. 708; P. Gaudenzi ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] caratterizzati uno ad uno come ritratti presi dal vero; e reale pare che sia il ritratto di un venditore di coralli, opera dei disegni acquerellati raffiguranti territori, città, monumenti della Sicilia nell'album datato 1686 e intitolato Teatro ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...