LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] teatro del Tuscolo (ora dispersa) con la commemorazione della visita 1879.
Fonti e Bibl.: Venaria Reale, Arch. della parrocchia di S. Lorenzo; G. . 4186, 4287, 5029; G. Bendinelli, Luigi Canina. Le opere e i tempi (1795-1856), in Riv. di storia, arte ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] partecipazione alle prime rappresentazioni delleopere buffe proprio di Paisiello per i teatri napoletani, contribuendo in Buonafede), dello "scherzo rappresentativo per musica" Il divertimento de' numi (Marte), dato a palazzo Reale, e dell'atto ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] teatro Fontanelli.
Attualmente l'assenza di qualunque testimonianza figurativa di Pellegrino nonché la reticenza delle fonti . Lo si rinviene operoso per i Savoia nel 1730 presso il castello reale di Rivoli e nella villa della Regina, in Torino, ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] teatro tutta la Sardegna e fecero registrare diversi morti e feriti in seguito alle repressioni delle forze dell questa opera di "croce rossa civile", che coinvolse larghi strati dellareale del C. e dei riformisti. Le elezioni amministrative dell ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] reale del 19 agosto 1900, ottenne di cambiare il suo cognome in Messeni. Questi, capo dell costruire un teatro politeama della capienza di almeno Bibl.: Archivio di Stato di Bari, Amministrazioni comunali, Opere pubbliche, b. 88; I funerali di O. ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] reale, fu successivamente fusa per assumere dimensioni maggiori e poi distrutta. Il Carlo V, opera Gussio per la messa in operadella decorazione del cappellone maggiore. Il 14; V. Consolo - C. De Seta, Sicilia teatro del mondo, Torino 1990, p. 259; D. ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] operadell'architetto A. N. Pomerancev di Pietroburgo. L'anno seguente a Bangkok, su disegno dell'architetto torinese G. Rigotti, curò i lavori in marmo di alcuni edifici della residenza reale , il circolo coloniale, il cinema-teatro I.C.A.O. Nel 1939 ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] concluso con una contestata predica sui teatri moderni (Stella, I, 2, anche Le verità della grazia e della predestinazione, opera di Nicolas Hugot , sez. I, Lettere vescovi, Asti;Torino, Bibl. Reale, ms. var. 266, inserti 124 s.; Utrecht, Rijksarchief ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] presso il Palazzo reale, le segreterie e i ministri, a completo carico dell’appaltatore. Poteva anche magi adoratori, per la sollennità dell’Epifania. Ma la sua prima opera importante e impegnativa fu il Teatro eroico, e politico de’ governi ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] della brigata (Tivoli 1914), continuazione della più ampia storia dei reparti dei granatieri avviata, per impulso della casa reale .
Il G. morì a Roma il 7 nov. 1948.
Delle sue molte opere, tutte edite a Roma, si ricordano in particolare: Il libro ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...