FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] reale, 1769, la musica è perduta; La caffettiera di garbo, commedia, libretto di P. Mililotti, Napoli, teatro 513 e Suppl., p. 287 (per Nicola e Lorenzo); Diz. encicl. univ. delleopere e dei musicisti, Le biografie, II, p. 691; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] teatro di S. Maria, a Firenze. Le due tragedie furono recensite nelle Novelle letterarie dello d’Elci alla Imperiale e Reale Biblioteca Mediceo-Laurenziana, da lui dal nipote Francesco nel camposanto della città.
Oltre alle opere citate, sono a stampa, ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] e i profili d'essa dalla Parte della Piazza Reale" (Arch. di Stato di Torino, teatro Carignano di Torino (Rebaudengo, 1977), realizzato su disegno dell'Alfieri.
Nella chiesa dello il quale fu il continuatore delleopere del F., come questi stesso ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] opere di rilievo, dal palazzo dei ministeri di Stato, al "muro finanziero", con le barriere e la nuova dogana, il prolungamento della villa reale di Chiaia, la sistemazione delle architetto di corte e scenografo del teatro S. Carlo - conferma, ancora ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] 1896 durante una rappresentazione del Faust al teatro di Reggio Calabria. Colpito dall'attore col reale, una qualità che gli assicurò il favore della critica. G., che fece parte della commissione di accettazione delleopere, presentò Testa di zingara ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] e rappresentato al teatro Valle nel 1841; Una giornata di osservazione nel palazzo della villa di S. italiano, fosse ormai più apparente che reale, come la invocata necessaria clandestinità ormai e abilità, alla grossa operazione che gli era stata ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] allegorico le bellezze della sua donna, inserendola in un vivace spazio reale di Vicenza – Campo Teatro Olimpico – unica rappresentazione nel Seicento – alla presenza dell Pasini dà alle stampe l’opera omnia delle sue poesie, preceduta da un ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] teatro Filarmonico di Verona con l’allegoria dell’Armonia ‘regolatrice delle in memoria del figlio Gino: catalogo delleopere e dei documenti di studio, a in La Galleria d’arte moderna e la villa reale di Milano, a cura di F. Mazzocca, Cinisello ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] con i disegni pollackiani per il teatro anatomico dell'Università di Pavia; e fu cui partiva la strada per la villa reale di Monza (Muzio); l'idea rientrava la Biblioteca piermariniana e l'ala del Leano opera di Pollack, su un disegno da questo dato ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] dell'Accademia Clementina di Bologna e dell'Akademie der Antiquitäten di Kassel.
Ancor fanciullo, il C. (orfano di padre dal 1733) seguì nel 1737 sua madre a Dresda, ove ella era attrice e cantante del teatroReale il frontespizio delleopere di ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...