Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] l'interno e la costa. I teatri, i bouleutèria, le edicole sepolcrali )
6. - Castellazzo di Poggio Reale. - È una collina leggermente spianata 'opera difensiva, una parte della necropoli arcaica e classica, disposta sul lato meridionale della città ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] dell'architettura locale (sala a vòlta, merlature del tetto, ecc.) con quelli dell'architettura romana (facciata del teatro parte culminante di qualche stendardo reale sassanide (v. fig. X dai regnanti dell'Irān.
Fra le operedella glittica di questo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] ma piuttosto lo sostituì nelle opere in cui questo si rivelava poco in luce dagli scavi della città reale: essa presenta, teatri rinvenuti nella regione sono di epoca ellenistica. Oltre al presunto teatro di Susa e a quello di Babilonia, il teatro ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] del Danubio, con templi, archi e teatro: Traiano s'imbarca e nella scena successiva . Segue un duello con la scorta reale e nella scena successiva la testa di parte ancora sul posto. La notizia della distruzione ad opera di Bayazit II fu raccolta dalla ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] della fisionomia realedell’ della nuova capitale: il Foro, luogo fondante dell’identità civica, e il circo, teatrodelle principali feste e commemorazioni e fondale privilegiato della legno dorato, presumibilmente un’opera di nuova produzione e ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] è stata considerata sede privilegiata e teatro del potere, istituzione politica, terzo fascio di immagini riguarda i manufatti e le opere, i grandi lavori di difesa dalle calamità naturali o allo studio delle economie e delle società reali, a una ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] operadellodella hydrìa di Palermo, la folgore levata in alto sui capo come nell'esasperata esaltazione di una selvaggia danza rituale piuttosto che in realeTeatro di Marcello. Altri presumibili tipi di Z. sono rappresentati dal cosiddetto Re, della ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Teatro di Marcello (poi Orsini). Villa Montalto a S. Maria Maggiore che nel sec. XVII apparteneva ai Savelli (poi ai Massimo).
Bibl.: Bellori, Nota delli Musei, p. 50; Hübner, 115.
Sciarra - Palazzo Sciarra. Opere per il palazzo Reale e per l' ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] il 1937 nella regione dei quartieri reali e del teatro; da questa regione provengono anche cit., p. 178 ss. e soprattutto le parti consacrate ad A. della grande opera di M. Rostovtzeff, Social and Economic History of the Hellenistic World, Oxford ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] delle Colonne entro l'acropoli, appartenevano a membri della famiglia reale conosciamo dagli scavi americani della ἀγορά di Atene), i teatri sviluppatisi nel VI inventore, ma dovette contribuire - con l'opera di teorizzatore e con la realizzazione di ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...