MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] dello slogan e dell'immagine è opera in genere del progettista dell' come prova visiva di una citazione del reale. Nata sotto l'ipoteca del realismo i manifesti della raccolta Salce, Milano, Palazzo della Permanente, Spazio Baj, Teatro La Scala, ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] termini della presentazione fisica delleopere. A più nella pubblicistica specializzata che nella reale produzione edilizia.
Nonostante il p., Gallaratese ii di Milano (1969-70), il galleggiante Teatro del Mondo per la Biennale di Venezia (1980) ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] la futura impaginazione e qualità della stampa e quindi opera con una specie di condizionamento da ogni parte del mondo in tempo reale. Tuttavia in questi anni troviamo ancora di teatro e si era guadagnato per questa sua attività il premio dell'Unione ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] la musica, il teatro, si comprendono appieno i reale sarà addotto per metafora dei valori formali e le apparenti 'trascrizioni' o 'traduzioni' [...] saranno un adempimento storico dell i temi e i personaggi delleopere. Il suo commento a L ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] delle mura cittadine che sussistono in molta parte; opera secoli XII-XIV fu spesso teatrodelle lotte fra Scozzesi e Inglesi e delle guerre fra i re d' Stanford, ivi 1904.
La casa reale di York.
Lignaggio reale inglese fondato da Riccardo duca di ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] dalle aperture della facciata. A Cnosso, nel cosiddetto "teatro", benché senza alcuna decorazione viene dalla Tomba Reale di Isopata; una tazza d'oro Tirinto, per evitare le inondazioni della città bassa, è un'opera di ingegneria che non esiste a ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Olimpia il r. dell'atleta Satyros, operadello stesso artista, Paus., i, 24, 7). Sappiamo di ritratti collocati nel teatro (Paus., i, 21, i) e nelle biblioteche (Plin dipingere così come sono" (nel mio reale aspetto di Adamo terrestre e peccatore) ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] dell'architettura ellenistica, perché i Romani vi costruirono con le forme greche (eccetto che nei teatri, nelle cisterne e in altre opere Ghislanzoni il palazzo reale dei Tolomei di Cirene col relativo parco. Sul pianoro della collina estendevasi un ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] b. costruiti ex novo, a confronto delleopere di restauro degli edifici antichi. Al sec sono formati dai membri della famiglia reale morti e risorti in Bonacasa, Il complesso paleocristiano a Nord del teatro di Sabratha: una revisione critica, ivi, II ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] spirito ancor fervido della crociata e nel fuoco del suo teatro di conquista nasceva così Bullas.Distruzioni e trasformazioni operate dagli ordini che ereditarono Pietro I d'Aragona aveva fondato una cappella reale nell'area del castello, ceduta ai T. ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...