Pittore austriaco (Baumgartner, Vienna, 1862 - Vienna 1918); è stato il principale esponente della Secessione viennese. Figlio dell'incisore e orefice boemo Ernst, incominciò a lavorare seguendo la professione [...] appena costruito, dell'architetto Sturany sullo Schottenring a Vienna. In quest'opera, che durò notevole di decorazioni: teatro di Fiume, 1883; Kurhaus e teatro di Karlovy Vary continuo svolgersi di forma dal reale all'astrazione decorativa. A formare ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] porta sul fondo (solo la centrale reale) preceduta da un vestibolo porticato tetrastilo del L. sono state solo occasionalmente teatro di lavori; elementi indicativi sono emersi riscontri stilistici e iconografici delleopere analizzate. Sempre allo ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] palazzo reale, gli edifici neoclassici di via Panepistimìu, come l'Università, la Biblioteca Nazionale, l'Accademia e, sulla via Patissìon, il Museo Archeologico e l'elegante Politecnico): tali opere sono dovute ad architetti stranieri della cerchia ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Tra gli scrittori più recenti, sempre nell'ambito del teatro di protesta ricordiamo E. Navas Cortés, autore de La dellaReale Accademia di San Fernando di Madrid.
Le opere realizzate dall'architetto religioso D. Petres, aggregato dell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] tasso di sviluppo degl'investimenti, in termini reali, fu del 13,6% nel 1962 'ambito dell'op art e le cui opere cinetiche della città di Bersabea nel deserto del Negev (1966). Realizza sculture di tessitura architettonica anche Y. Shemi (Teatro ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] all'analisi certa, giacché la reale situazione della struttura nel suo complesso varia d'arte, come i passaggi nascosti del teatro di Eretria in Eubea e la nota scala non bastò a diminuire l'originalità delleopere nuove, diverse da quelli, sia ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] hanno eliminato la voglia di operare nella dimensione reale. Il quarto punto è emerge il nuovo Teatro lirico nazionale di Oslo dello studio Snøhetta il a M. Castelli; il recupero della Centrale geotermica ENEL operato da S. Boeri a Santafiora, sul ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] sec. II a. C. fu base di operazione dei Romani contro i Salassi della Val d'Aosta. Non lungi, l'anno la Lega Lombarda; fu teatro anch'essa delle lotte tra guelfi e durante la guerra civile scoppiata fra Madama Reale, vedova del duca Vittorio Amedeo I ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] 'opera di questi artisti, per la maggior parte legati alle correnti astrattiste dell'altro i saggi del Bauhaus nel campo del teatro e del cinematografo). Questo è il compito tutte le leggi del mondo reale, spirituale e intellettuale trovano una ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Georgj Melitovič Balančivadze, ballerino e coreografo, nato a Pietroburgo il 2 gennaio 1904. Studiò presso l'Accademia reale di ballo e il Mariinskij teatr di Pietroburgo. Nel 1922 iniziò [...] fece parte prima come ballerino, poi come capo coreografo, della compagnia dei Ballets russes di Djagilev, creando fra l' fiorentino), è stato anche coreografo di opere (The rake's progress, 1963) e di musicals, sia per il teatro (On your toes, 1936) ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...