Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] rappresentativa delleopere letterarie «preziose» (mahākāvya) della letteratura un genere di operetta (nūrtiya), che ricalca il teatro musicale dei Parsi. Ne furono autori, tra gli secolo.
Tra le residenze reali spicca il palazzo di Parakramabahu ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] l’espansione cinese a operadell’imperatore Han Wu, nel Nord della penisola furono stabilite quattro si ricordano a Seoul il Palazzo reale di Kyŏngbok (1394), di cui Il dramma musicale, genere classico del teatro coreano, è legato a quello cinese; ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] conoscente una molteplicità di esseri o reali. Ancora in funzione anti-idealistica si i temi (famiglia, matrimonio, affari) nel teatro di É. Augier, nei romanzi di Balzac nel 1855 con opere rifiutate dal Salon. L’operaredell’artista si configura ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] teatro, e nel secolo successivo, le scuole filosofiche dell’Accademia nuova cinta di mura e avviò le opere per chiudere il Pireo, divenuto porto principale E. Ziller). Presso la piazza Syntagma sono il palazzo reale (1834-38, F. von Gärtner; poi sede ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] lo svuotamento forzato della capitale a opera dei Khmer rossi, della muratura, seppure entro tipologie tradizionali (monastero Vat Botum Vodei, 1868-74; Pagoda d’Argento, 1902; palazzo reale è il Nang Shek, teatrodelle ombre, realizzato con grandi ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] dell’università (1985-86, G. Canali). Nei dintorni la celebre Certosa (fondata nel 1285, più volte rimaneggiata).
La Biblioteca Palatina, fondata nel 1762 con il nome di Reale in teatri più modesti, come quello della Racchetta (ove si dettero opere di ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] , che mantennero gran parte del potere reale nel paese. La città crebbe di Ukiyo-e; sensibile fu anche l’aumento di teatri di kabuki. All’inizio del 19° sec. musei della città, il Mu;seo nazionale di arte moderna (1969) di Y. Taniguchi. L’opera di ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] P. Parler; all’interno, cappella di S. Venceslao, mausoleo reale di A. Collin, 1571-89, sepolcro di S. Giovanni dell’Ottocento furono fondate la Società dei musicisti e la Scuola di musica. Nel 1861 fu inaugurato il Teatro Nazionale (con l’opera ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] Gómez de Mora (convento e chiesa delle Agostiniane), dal 1611 capomastro delleoperereali sotto Filippo III. In quest’epoca l J. de Villanueva, che costruì il museo del Prado, il teatro del Príncipe, l’ingresso al giardino botanico. A J. Marquet si ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] sporgenti, con reminiscenze della scena del teatro classico. La casa famose v. napoletane, specie presso la v. reale di Portici (1737-43), di A. Canevari della v. si sviluppa dalla fine del Seicento, su schemi italiani e, spesso, per opera di ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...