L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] teatro ai piedi dell'acropoli verso l'entrata della città e la fontana monumentale sul lato esterno della raffigurati personaggi storici reali, ossia gli esponenti della stirpe di Heraos la vastità e la complessità delleopere difensive e, a Kok Tepa ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Olimpia il r. dell'atleta Satyros, operadello stesso artista, Paus., i, 24, 7). Sappiamo di ritratti collocati nel teatro (Paus., i, 21, i) e nelle biblioteche (Plin dipingere così come sono" (nel mio reale aspetto di Adamo terrestre e peccatore) ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] dell'architettura ellenistica, perché i Romani vi costruirono con le forme greche (eccetto che nei teatri, nelle cisterne e in altre opere Ghislanzoni il palazzo reale dei Tolomei di Cirene col relativo parco. Sul pianoro della collina estendevasi un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] , con i dubbi espressi sulla reale esistenza e cronologia di un , dove si è potuto ricondurre l’impianto del teatro alla prima metà del II sec. a.C in una fase successiva alle ristrutturazioni della cinta muraria operate in età ellenistica, tra la ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] XIV secolo la regione fu teatro di incursioni mongole, ritenute un di legno, simile alle scacchiere intarsiate trovate nel Cimitero Reale di Ur (ca. 2350 a.C.). Il scavi ripresero nel 1999 a operadell'Ente Iraniano per il Patrimonio Culturale ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] l'interno e la costa. I teatri, i bouleutèria, le edicole sepolcrali )
6. - Castellazzo di Poggio Reale. - È una collina leggermente spianata 'opera difensiva, una parte della necropoli arcaica e classica, disposta sul lato meridionale della città ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] dell'architettura locale (sala a vòlta, merlature del tetto, ecc.) con quelli dell'architettura romana (facciata del teatro parte culminante di qualche stendardo reale sassanide (v. fig. X dai regnanti dell'Irān.
Fra le operedella glittica di questo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] ma piuttosto lo sostituì nelle opere in cui questo si rivelava poco in luce dagli scavi della città reale: essa presenta, teatri rinvenuti nella regione sono di epoca ellenistica. Oltre al presunto teatro di Susa e a quello di Babilonia, il teatro ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] del Danubio, con templi, archi e teatro: Traiano s'imbarca e nella scena successiva . Segue un duello con la scorta reale e nella scena successiva la testa di parte ancora sul posto. La notizia della distruzione ad opera di Bayazit II fu raccolta dalla ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] Hasankeyf. Più a ovest la regione dell'Eufrate fu teatro dei conflitti tra gli Ilkhanidi e i di Kubadabad vennero sottoposti a nuovi scavi a opera di K. Otto-Dorn e di M. sontuose strutture di un accampamento reale, stagionale o permanente.
...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...