BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] storici e con gli accenni delle laudi ad avvenimenti reali: ciò che non forma, pp. 73-80, ed anche Le origini del teatro italiano, Torino 1955, pp. 677-678, 690; dello scrittore e cercò di applicare rigorosamente alla sua opera il principio della ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] La sconfitta a opera del M. del complotto della «cabale des Importants» non appena l’autorità reale veniva contestata. Il giansenismo l’arte italiana in Francia: la pittura e il teatro italiani dalla Roma dei Barberini alla corte di Luigi XIV ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] teatro Goldoni, e si trasferì nel teatro S. Marco, dove procedette alla fondazione del Partito comunista d'Italia, sezione della -. sentava la forza reale che essa conservava nel della sinistra comunista, I-I bis, Milano 1964-1966 (anonima, ma opera ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] Silvani attesta una tale fortuna per le opere di Vitali, che «stampate più volte stimato. [...] Nei tempj, e nei teatri ha sempre eccitato in chi lo ha all’Accademia ducale de’ Dissonanti, in Memorie dellaReale Accademia di scienze, lettere e d’arti ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] padiglione polifunzionale, con giardino e teatro all’aperto: all’interno sono della Città universitaria di Roma e nella palazzina realedella passim; A. Belluzzi - C. Conforti, G.M.: catalogo delleopere, Milano 1986; M.: idee per la città (catal.), ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] la sua reale posizione in teatro di guerra, si trovava a Firenze, ospite in casa Medici, per sollecitare il pagamento del soldo delle .B. Alberti, Uxorie proemium ad Petrum de Medicis, in Id., Opere volgari, a cura di C. Grayson, II, Bari 1966, pp ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] opporsi all’invasione di francesi e veneziani. Il teatrodelleoperazioni, nel marzo 1528, era la Puglia. Pier Luigi con un cappello nero con piuma bianca è nel Museo di Palazzo Reale a Napoli. Una copia di quest’ultimo, attribuita a scuola veneziana ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] Marino, ancora a Roma nei mesi in cui l’opera del M. vedeva la luce (Bellini, 1997, Promessi sposi, l’impossibilità dellareale esistenza della peste, rifiutando come primo Seicento, in Id., Il teatrodella storia fra rappresentazione e realtà. ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] vita del Palazzo reale. Guadagnato il favore della sovrana e ricevuto il titolo di membro dell’ordine dell’Amaranta, lasciò la ebbe di nuovo il comando generale dell’armata. Raggiunto il teatrodelleoperazioni (la Renania superiore) con circa 20 ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Venezia il G. collaborò con Antolini nel quartiere realedelle Procuratie nuove. È questa l'unica sua commissione teatro Apollo a Tordinona, opera non menzionata nel suo taccuino ma documentata da un bozzetto con il Trionfo di Apollo dell' ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...