PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] di ricerche.
Opere. Per un elenco completo delle pubblicazioni soccorre Carano, 1938, pp. 407-412; la documentazione dell’attività come membro dellaReale Accademia d’Italia è compulsabile in Reale Accademia d’Italia. Inventario dell’Archivio, a ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] teatri sociali. Collaborò anche come consulente per il teatro Carlo Felice di Genova, e a Monza costruì il teatrino della Villa reale. , venne allontanato. Nel 1833 curò la selezione delleopere per la mostra annuale alla quale parteciparono anche ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] sostanzialmente platonica, una reale influenza ebbe la sua , Teatro Costanzi; bozzetto propr. eredi Balla, Roma; cfr. Encicl. dello Spettacolo del futurismo, I, Roma 1958, v. Indice p. 593, elenco delleopere a pp. 399406; II, ibid. 1962, v. Indice p. ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] prima gioventù. Frequentò successivamente le scuole dellaReale Accademia militare dedicandosi all'approfondimento degli studi l'incarico di dirigere la costruzione del teatro cittadino e quella di altre opere civiche di minore importanza, anche se ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] , progettando e mettendo in opera fino agli ultimi anni di illuminazione della città di Torino per l’augusto sposalizio dellereali T. e le collezioni dei disegni di Juvarra, in Il teatro di tutte le scienze e le arti. Raccogliere libri per coltivare ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] della quale, comunque, Oldoini si gloriò per il resto della sua vita.
Si è a lungo dibattuto su quale sia stato il reale contributo dellateatro, della letteratura e della 88; I. De Feo, Cavour. L’uomo e l’opera, IV ed., Milano 1970, pp. 344-351; La ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] studio di Gaspare Galliari lavorando come scenografo, prima al teatro Carcano e poi alla Scala, sotto la direzione di di una serie di opere di storia sabauda destinate a ornare le sale di palazzo reale su richiesta dello stesso sovrano, essa fu ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico Egidio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Fano il 1° settembre 1659 da Giuseppe, «non meglio indicato maestro» fanese, e dalla bolognese Cristina Corticiali, i quali ebbero altri sei figli [...] della grande architettura, reale un casino da campagna e l’altro una stampa opera medesimamente del sig. Domenico fu mio consorte».
musica rappresentato in Ancona il Carnevale dell’anno 1712 nell’aprirsi il nuovo teatro intitolato La Fenice, eretto et ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] divenne membro dell’Accademia.
Fra il 1728 e il 1733 svolse anche attività di scenografo per i due teatri d’opera veneziani, il riprende uno schema tipico dell’artista: due volte sovrapposte impostate sulla cornice realedella sala, la prima volta ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] 15 ottobre 1737, pochi giorni prima dell’inaugurazione del RealTeatro di San Carlo. Secondo il Liber Mortuorum pp. 97-119; S. Durante, M. S., in The new Grove dictionary of opera, IV, s.v., 1992; T. Griffin, Musical References in the “Gazzetta di ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...