STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] opere verdiane, di cui presto divenne la cantante più qualificata.
Nel 1868 si esibì al teatro con la famiglia reale e critici importanti, 481-546 e passim; R. Celletti, S., T., in Enciclopedia dello spettacolo, XI, Roma 1975, coll. 390-391; S. Jareš, ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] e tempo reale, pur mantenendosi sul tema inaugurato con Memolo dell'estraneità tra Marescalchi, in un saggio di S. Guarnieri. L'opera in sé difettava per superficialità nel voler ricondurre il stessi autori ritornavano in Teatro personale (ibid. ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] , caffè-concerto e teatri, intento a declamare reale adesione), uscì la raccolta La gente (Milano 1927), nello stesso anno in cui si recò al Vittoriale per assistere alle prove della incisi i versi della sua poesiola Felicità.
L’opera poetica di ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] intensa stagione pittorica novecentesca è stata ricostruita attraverso lo spoglio dell’archivio Tommasi (Adolfo Tommasi, 2014). Tra le opere più significative, La veduta del parco della Villa Reale di Marlia è conservata alla Galleria d’arte moderna ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] in via Pier Lombardo 4.
Le più importanti opere torinesi dell'A. sono la casa in via Giulia di per la chiesa di Castellamonte; per il teatro di Novara; per la chiesa dei borgo di armonia metrica, ma da reali oggettive regole di necessità costruttiva ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] e leggero di quello delle prime opere.
Attorno al 1731 il reale (vedi mandati di pagamento in Schede Vesme, p. 139): oggi rimangono solo le raffigurazioni delleteatri". Molto probabilmente è Francesco (o Angelo?) quel Bigari "pittore teatrale dell ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] teatro Comunale di Reggio Emilia, dipingendo scene della Fausta e della sentita come espressione dell'animo. Restò profondamente colpito dall'opera di C. 1869, ottenne la cattedra di paesaggio alla Reale Accademia Albertina di Torino. In questa città ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] progettò inoltre un nuovo teatro anatomico in legno, inaugurato nello stesso anno. Sempre nel 1775 divenne chirurgo delle milizie del Ducato e dell’ospedale militare della città; cominciò anche a tenere un corso di operazioni chirurgiche su cadavere ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] Majo. Tra il 1746 e il 1749 cantò a Torino, Firenze, Genova, Roma, in opere, tra gli altri, di A. Caldara, A. Vivaldi, G. Abos.
Dopo una controversa cantate e concerti della Cappella reale. Nel 1763 rifiutò la proposta di dirigere il teatro S. Carlo. ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] dedicato a Pietro Pomponazzi nel teatro Scientifico di Mantova, pubblicò novembre 1889, in Atti e Memorie dellaReale Accademia Virgiliana di Mantova, biennio 1889 la vita e l’opera di Elena, di Achille, dei figli e delle figlie sono stati oggetto ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...