GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] . i Peter Dankers de Rij (Il salone di marmo di Ladislao nel castello reale di Varsavia e i suoi artefici G.B. G. e Peter Dankers de della chiesa dei carmelitani scalzi a Varsavia opera di G.B. G.), ibid., LIX (1997), pp. 92-103; Id., Projekt "teatro ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] scene di vita e di lavoro, case, teatri, tutto è puro pretesto per rappresentare quelle donne di se stesso e della sua opera, come ad esempio la selezionata è quella contenuta nel catalogo della mostra del 1967 al palazzo reale di Milano curata da G. ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] Zambrino in Galeotto Manfredi e Aristodemo nell'omonima opera di Monti.
Nel 1818 il D. fu costretto compagnia Reale Sarda (1820-1855), Rocca San Casciano 1963, pp. 96 s.; V. Viviani, Storia del teatro napol., Napoli 1969, p. 524; Enc. dello spett., ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] allo stesso L., ma più probabilmente opera di C. D'Arpe e P abitanti del Regno ad armarsi contro l'Autorità Reale, in maggio, giugno e luglio 1848" Spaventa, ministro di polizia della Luogotenenza, dopo alcuni torbidi avvenuti al teatro S. Carlo di ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] Costa (ancora intorno al 1750 il C. lavorò per il teatro di Torino). Nel 1748 decorò a fresco la parrocchiale di palazzo Pesaro a Venezia.
L'opera più celebre tra quelle che il camera da lavoro della regina in palazzo reale; mentre nelle diciotto ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] alcune voci per il Dizionario delleopere e dei personaggi (tra cui quella dell’Unità, scrisse una patriottica pièce per il teatro, Camicie rosse, votata a un’ammirata esaltazione delle vita reale, idolatrando per converso i nuovi feticci della ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] la sua attività al teatro del Buen Retiro a Madrid e in quello del palazzo reale di Aranjuez in occasioni di dello J. registra un incremento dell'esercizio pittorico rispetto a quello di scenografo e, soprattutto, il moltiplicarsi delleopere ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] porticato per il teatro Filarmonico, probabilmente l’ultima opera di architettura civile grande città, e il “Riposo” di caccia reale, entrambi dell’anno successivo, o ancora il “Tempio di C. Cavattoni, Ricordazione della vita e delleopere di L. T. ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] anni Settanta il G. operò soprattutto nell'ambito della decorazione sacra. Lavorò, tra bozzetti di sipario per un teatro di Buenos Aires presentati nella 1858, pp. 20-23; C. Rovere, Descrizione del reale palazzo di Torino, Torino 1858, p. 170; G ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] del nuovo teatro Filodrammatico con della Legion d’onore di Francia, membro del Consiglio superiore di belle arti e consigliere dellaReale ]; A. Foresta, La villa Angelo Galimberti a Stresa. Operadell’architetto G. S., in La Casa, III (1910 ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...